348 Annali d’ Italia? prevalendo le forze del Figliuolo , e trovandoli egli ridotto in illato miferabile , pel crepacuore infermatoli in Liegi, quivi terminò i fuoi giorni nel dì 7. di Agofto per comparire al Tribunale di Dio a rendere conto di tanti fuoi Vizj , di sì lunga vef-fazione data alla Chiefa, e del tanto fangue Criftiano, fparfo pe’fuoi capricci, e per la fua oilinazion nello Scisma. A lui eziandio iì dee attribuire una gran mutazione feguita per fua cagione non meno in Italia, che in Germania. Certo è, che il Regno della Borgogna unirò dali’imperador Corrado I. alla Corona Germanica , patì molte mutazioni duranti le fopra riferite turbolenze . E da quelle parimente procedette l’eilerfl buona parte delle Città di Lombardia meiTa in libertà con formar delle Repubbliche , fenza più voler Miniltri dei Re, o iia dell’Im-peradore al loro governo: del che parleremo andando innanzi . Era llato portato a Ravenna il cadavero dell’Antipapa Giberto , e quivi feppellito. Dovette dipoi Ravenna rimetterli in grazia della Chiefa Romana ; e però in quell’ Anno andò ordine colà da Papa. Pafquale, che foffe dilTotterrato il fuo corpo , (a) Abbas e gittate l’olTa nel Fiume (a) Non mancavano perfone vane , Y/chfònic 0 Pur ken affette alla di lui memoria , che fpacciarono come panduifus vedute al fuo Sepolcro delle rifplendenti facelle in tempo di p^fcai" // notte " ^ C^e agg*unto ad effer egli morto fcomunicato, diede 'impulfo alla fuddetta rifoluzione . Aggiungo, affinchè li cono-fca meglio la cabala , e malignità, ed anche l’ignoranza di que-fli tempi, che furono divolgati varj miracoli, come iucceduti al Sepolcro di quello fovvertitore della Chiefa di Dio. Fra le Lettere, a noi coniervate daUdalrico di Bamberga, e pubblicaci) Eccard.te dall’Eccardo (¿) , una le ne legge, fcritta dal Vefcovo di Scrìptor. Poitiers ali’Imperadore Arrigo, dove tratta de plurimis Mira-s^p *94 T CU^S ’ yux ¿LVlna Clementia per merita felicis memoria Domai nojìri Clenìemis Papa ad ejus " Sepulcrum eji operata , a Johanm Cajlellano Epifcopo transmijj'a. Ma probabilmente farà venuta non da uno di que’Vefcovi, ma da qualche Impollore quelJa ferie di Miracoli, per dar pafcolo alla gente corriva. Fu anche data fepoltura in Liegi al corpo del morto Imperadore Arrigo, ma dalia poco per decreto de’Vefcovi Cattolici tolto fu di Chiefa , e depollo in luogo non facro . Dopo effere flato circa il Mefe di Febbraio a Benevento il (c> Falco Pontefice Pafquale II. (c) fi mife in viaggio alla volta della Lom- f^arlliùo. bardia, ed intimò un Concilio da tenerli nella nobil Terra di Gua-