7 0 leggenda : s. tripho chatarensis, ha 1’ altra : comnitas cathari, e le sole iniziali S. T. ai lati del sanlo protettore. In seguito, tal privilegio cadde certamente in disuso ; senz’ altro sapersi che, avendosi ecceduto nella quantità e qualità delle monete, cioè dei grossetti e delle gazzette, che in dello anno 1627 si trovarono a peggio per marca carati 258 i primi, e 443 le seconde, se n’era invece obbligato l’assaggio alla zecca di Venezia ; e che dipoi, nell’ anno seguente, fu tolta tal soggezione, quando però esattamente venisse seguito il campione della zecca medesima. Sono cosa diversa quelle medaglie con san Giorgio e con san Trifone e col doppio motto : qvia jesvs VENIT JEROSOLYMAM ; - ACCEPERVNT RAMOS OLIVARVM, le quali, di baSSO argento e computate a norma della diversa loro grandezza a soldi 50 o 15, si dividevano fra i bancali della scuola della nazione Dalmata, posta nella chiesa tuttavia esistente in Venezia sotto l’invocazione di quei due santi. I cernii qui fatti porgono occasione di ricordare a questo luogo l’altra particolar medaglia, che, a similitudine di quella già descritta dei dogi, dicevasi osella, e che per un antico privilegio stampavasi annualmente dalla comunità di Murano onde distribuirla alle cariche di suo consiglio. Era questa del titolo e peso dell’ altra osella, e mostrava il gallo antica insegna di Murano, più le insegne e nomi del doge, del podestà, del camerlengo, quelle dei quattro deputati, e 1’ anno progressivo in cui facevasi. Nella raccolta Pinelli si cita quella del 1581, d’onde si dice, che continua la serie fino agli ultimi tempi : però, sebbene più vecchio apparisca tal privilegio o costume, non se ne trovano, ordinariamente, che dal 1675 o 1674, nel qual anno sembra che vi sia stala alcuna regolazione : e poscia procede regolare la serie slessa fin all’ ultima del 1796, che sola fra tutte ricorda un fatto speciale, cioè 1’ offerta di 500 soldati al dominio. E rara a trovarsi intiera tal raccolta, che sarebbe almeno di 124 medaglie seguite, atteso forse lo scarso numero in cui si battevano, che trovasi esser stato di 100 solamente: però alcun’altra se ne faceva in argento od anche in oro dietro richieste dei privali.