Annali d’ Ital ia. carono molte Storie e Documenti, de’ quali noi godiamo ora , dittòtterrati da gli Eruditi . Lo fletto dee dirli del Cardinal Baro-nio , il quale Si figurò , che 1’ Imperadore Arrigo Si trattenere fino all’ Anno Seguente in Italia , quando è fuor di dubbio oggidì, ch’egli in quello fe ne tornò frettolofamente in Germania. Ma prima di accennare il fuo viaggio convien qui avvertire , avere fcriìto w?ìn Ridanno (a), Monaco di S. Gallo in quello Secolo, che l’Au-jinnal. bnv> gullo Arrigo Troiam , Capuam, Salernum , Neapolim , Urbes Impera fui ad Grczcos deficientes ad dedaionem coegit . Che anche Guaimano III. Principe di Salerno, atterrito dall’eSempio di Ca-pua , riconoScefle per fuo Sovrano l’Imperadore , niuna difficoltà (b) Antìqu. ho a crederlo. LeggeSi tuttavia un Diploma (ó) d’etto Arrigo, Italie.Diff-s conceduto ad Amato II. Arcivefcovo di Salerno , dove è chiamato Fidelis nofìer, dato Pridie Kalendas Juniì , Indiclione V. cioè nell’ Anno prefente coll’ A cium Troje. Potrebbe folo dubitarli di Napoli. Ma abbiamo ancora Ermanno Contratto, che lo conferma Herman-con ^criyere fottoil prefente Anno: (c) Beneventum intravit, nus Contra-Trojam oppidum oppugnava & cepit ; Neapohm , Capuam, Sa-£t“s m Chr. [ernum, aliasque eo locorum Civitates in dedaionem omnes accepit. t tu am/. £ra già inlorta durante 1’ affedio di Troia la pelle , o pure una epidemia nell’efercito dell’Augullo , e quello aveva anche Servito a lui di maggiore impulfo a perdonare a quel Popolo , per isbrigarlì da que’contorni . Si miSe dunque in viaggio alla volta della Germania , e dovette pattare per la ToScana; avendo io (d) pubblicaco un Suo Diploma ( d ) in favore de’Benedettini di A- Italìc. Dif- rezzo, dato X. Kalendas Augujli, Anno Incarnationis Dominicce trt. 63, MXXil. IndiSione V. Anno Domni Heinrici Regnantis Secundi XXI. Impcru vero VIIII. Aclum Privarla in Comitatu Lucenfce. Perchè a cagion de’ calori d’Italia crebbe nell’Armata Imperiale l’epidemia, che ne fece grande ilrage , Arrigo in fretta, e con poche guardie Alpium cacumina citato transgreditur curfu , Aitili come s dall* Annaliila, e dal Cronologo Salibili (e), e giun-ftaSalY. to in Germania raunò un numerofo Concilio di VeScovi . Crede Ch.ron.ogr. jj Padre Solerio della Compagnia di Gesù(/'), che tal Concilio (£*)'4it* fiallato quello di Salingenltad, pubblicato dal Labbe nel Tomo IX. Sanciorum de’ Concilj, e tenuto nel di 12. d’Agollo dell’ Anno preSente . Ma Bollandi^ fe Arrigo, come abbiam veduto, nel dì 25. di Luglio era tutta-*Ziy!‘julii. via nel territorio di Lucca , Tetterebbe da eSaminare, come egli potette compiere in tempo sì ftretto il Suo viagg o in Germania , e radunamento di tanti Prelati a quel Concilio. Oltre diche in Sa-