I N D I C E . 539 Guglielmo Pavefe Cardinale. 16. 19• Guglielmo, già Vefcovo di Modena, Cardinale . 164. Guglielmo Cardinale Nipote d’Innocenzo IV. 269. Guglielmo Cardinale Vefcovo Sabinenfe. '-79- Guglielmo Cardinale di S. Eudachio. jio Guglielmo da Rozolo Arcivefcovo di Milano . Z04 Guglielmo Vefcovo di Liegi dà una fcon-fitta a i Piacentini. 241. Guglielmo de gli Ubertini Vefcovo d’ A-rezzo . 466. Creato Signore della Città. 470. E’ uccifo . 477. Guglielmo Durante Vefcovo Mimatenfe . 508. 5 10. e fegu. 511. Guglielmo de gli Adelardi di Ferrarefe libera Ancona dall’aiTedio . 12. Paifa 1’ eredità fua ne’Marchefi Edeniì. 91. Guido Re di Gerufalemme fatto prigione da Saladino. <, 6. E’ liberato . 6z. Alfe-dia Accon , ed è anch’ effo aflèdiato 65. 68. Acquida l’Ifola di Cipri. 75. Guido Conte di Montefeltro, fua vittoria de’Bolognefi. 411. Prende Bagnacaval-lo . 416. Fa di nuovo fronte a i Bolognefi . 410. Capitano di Forlì fa guerra a i Guelfi. 435. Dà una gran rocta al Conte della Romagna . 442. e fegu. Mandato a ì confini . 450. Prefo per lor Signore da’ Pifani . 483. S’ impadronifce d’ Urbino. 491. Licenziato da i Pifani. 495. Si fa Frate . 50S. Suo configlio dato a Papa Bonifazio . 519. Guido Cardinale Vefcovo di Paledrina. I 13. Guido Arcivefcovo di Ravenna , fua mor- te* 3- Guido Novello da Polenta divien Signore di Ravenna. 412. Suoi Figli Odafio e Ramberto. Guidoto Vefcovo di Mantova. 225. Sua morte. 227. I JAcoro Tiepolo Doge di Venezia. 199. Interviene all’ attedio e conquido di Ferrara , z ji. Dà fine al fuo vivere. 291. Jacopo Contareno Doge di Venezia. 413. Rinunzia la carica . 4JI. Jacopo da Pecorara Cardinale. 229. Jacopo dalla Colonna Cardinale. 483.514 Jacopo Vefcovo di Palelkina. 208. Prefo da Federigo II. 255. e fegu. Jacopo da Varatine Arcivefcovo di Genova . 498. Mette pace fra i Cittadini . 5 otf. Jacopo Vefcovo di Trento. 161. Indebrando Cardinale . 7. Indebrandino Vefcovo d’Arezzo . 489. 4i>i..sciamola prefa da’Bologne!!. 3S. Aflfediata da’ Faentini e Cefenati. 159. 161. Prefa d’ adedio da’ Bolognefi e Faentini. 174. Cinta nuovamente di Mura. i8f. Ritorna alla divozione del Papa. 186. Si leva dall’ ubbidienza de’ Bolognefi, da’ quali è meifa al dovere. 358. Sconvolta delle Fazioni. 484. Prefa dal Marchefe d’Elle co’fuoi Collegati. 510. Innocenzo III. Papa, fua elezione. 98. Ricupera molti Stati della Chiefa Romana . 99. Promuove 1’ elezione di Ottone IV. in Re de’Romani. ioi. Dichiarato Balio di Federigo II. Re di Sicilia. 103. Spedifce un eièrcito in Sicilia . 107 Che /configge Marquardo . 108. Approva 1’ elezion di Ottone IV. 113. Sue liti co i Romani. 118. Rivolge il fuo favore a Filippo Re de’Romani. 128. Non andò in Sicilia . 131. Dà la Corona Romana ad Ottone IV. 155. Con cui entra in difeordia . 136. Scomunica Ottone IV. Augudo. 139. Muove contra di lui i Principi della Germania. 141. Concilio Generale Lateranenfe da lui celebrato. 150. Pada a miglior vita . 152. Innocenzo IV. Papa, fua elezione. 263. Tratta di pace con Federigo II. Augudo. 264. Z67. Si ritira a Genova , e di là a Lione. 269. Tiene il Concilio Generale in quella Città. 271. Scomunica e depone Federigo . 272. Dopo la cui morte torna a Genova . 297. Va a Milano. 298. Si ferma in Perugia. 299. E-/ibifee il Regno di Sicilia a varj Principi . 305. Richiamato a Roma da i Romani . 306. Suoi maneggi per impadronirli del Regno di Sicilia . 309. Suo in-gredo in quelle parti. 310. Manca di vita . 311. I"nnocenzo V. Papa, fua elezione, e morte . 413. e fegu. L LAndone Sitino Antipapa. 31. E’fatto prigione. 38. Latino Orlino Cardinale e Vefcovo d’O-dia, fuoi maneggi per mettere pace fra le Città d’ Italia. 424. e fegu. 431* Latino Malabranca Cardinale. 4*7. Leone da Perego Arcivefcovo di Milano. 259. E’cacciato fuori della Città. 303. 327. 335. Sua morte . Leopoldo Duca d’ Audria fa prigione Ric-M m 2 cardo