546 I N D I CE. *ia J Fiorentini. 114 Pace fra eifi. 11.7. Gran rotta da loro data a i Fiorentini •• 243. e fegu. Loro infigne vittoria de'Fiorentini . 343. ‘Scacciano dalla lor Città i Guelfi. 353. Sconfìtti da gli Aretini. *San Germano Città attediata e metta a facco dal Marchefe Marquardo . 104. ‘Sardegna dominata da' Pifani. 157. Ragioni della Chiefa Romana su quell’ I-fola . Enzio figlio di Federigo II. Augnilo ne è dichiarato Re . 140. ‘Savona lì ribella a'Genovefi. 144. Si fot-topone a Tommafo Conte di Savoja. ìSfi. Riprefa da'Genovefi. 191. A’quali di nuovo iì ribella. 144. 15:4. Da’ mede-fimi in vano attediata . 266. Si rimette in fine alla loro ubbidienza . 197. ‘Scio lfola cade in potere de’Veneziani, 3. Scuoi.e delle Lettere tolte a’ Bolognefi da Federigo II. e trafportate a Napoli e Padova. 181. e fegu. Sebastiano Ziani Doge di Venezia . 6. Accoglie Papa Alettandro in Venezia. 24. Sua prudenza in maneggiar la pace fra lui, e 1’ Imperador Federigo. 16. e fegu. Fine de’fuoi giorni. 31i. Sicakdo Vefcovo di Cremona , e Storico. SO. Placa 1’ Imperadore irato contro la fua Città . 54. Prefa la Croce va in Levante : nj. 140. Sua morte . 152. Sicilia occupata da Arrigo VI. Augufto. 83. 8?. *Vi fuccede la famofa rivoluzione del Vefpro Siciliano . 437. e fegu. Siciliani fi ribellano al Re Carlo I. 438. * e fegu. Mefliinefi aiTediati da lui, virilmente fi difendono. 440. Sbarcato in Palermo Pietro d’ Aragona , è proclamato Re di Sicilia . 441. Meflìna liberata dall’ affedio . 442. Lor furore contro i Fran-zefi prigioni. 4<¡9. Sconfitta da loro data alla Flotta Napoletana . 4