NOTA SULLE TRUPPE MARITTIME E TERRESTRI DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA VFuesta nota si limila a brevissimi cenni ed incompleti, poiché, se si volesse seguitar lo sviluppo di cui è suscettibile cosi fatta materia, lo scritto oltrepasserebbe di molto lo spazio assegnato nel presente libro a questa particolar trattazione, e ciò più ancora quando fosse da toccare distintamente la parte storica dell’ antica milizia e quella delle truppe dell’ uno e dell’ altro stato da terra e da mare che si trovavano organizzate negli ultimi anni della repubblica. Ne’primi secoli, dopo la concentrazione de’Veneti in queste isole, si avevano solamente uomini di mare, ed in progresso le armate andavano in massima parte composte di Veneziani. Indichiamo ad esempio che nella guerra contro gli Scaligeri, anno 1556 o 1557, vennero in Venezia coscritti 50,000 individui, che, insieme a quelli di Firenze, si spinsero contro que’ signori. Col percorrere degli anni, la milizia marittima e terrestre venne assoggettata a regolari sistemazioni ; vi si diede un ordine ; vennero prescritte regole e discipline confacenti alla diversa qualità e servizio delle varie armi, attingendone i principii dalla esperienza e