% w aggiungere un (¡uafì, perchè anche a lui parve troppa ufurpasio* » ne. Ciò come avveniue, è diffufamente narrato in quelli Annali, »ed eccone la folla n za . Federigo innamorato della Sicilia, teppe » malgrado di tutte le oppofizioni anche Pontificie dar per moglie ad »Arrigo Cortanza figlia polluma del Re Ruggieri, e farlo coronar » Re d’ Italia 1’ anno 1186., in cui lo mandò a far guerra alla Chie-» fa. Or dopo la morte del Padre avendo già fatti de'lenti prepa-» rativi, per far valere le ragioni della Moglie contro il novello Re »Tancredi, volle prima effer coronato Imperadore , il che feguìl’ anno 1191. adì 15. d’Aprile , un fol giorno dopo la coronazione » di Celeilino III., Succeffor di Clemente III. Non tardò punto ad » accingerli alla fofpirata invafione , ma in mal punto . Perciocché » nata grande epidemia nell' armata l’obbligò a fuggirfene con poca » gente rimaila nella defolazione del morbo, e lafciar l’ Imperatrice » in Salerno, la quale congegnata prigioniera al Re Tancredi , fu con » troppo buona fede rertituita ad Arrigo per opra del Pontefice. Ac-^cadde Panno 119}. che morì Ruggieri figlio di Tancredi, e fi tirò » appretto l’inconfolabil Padre l’anno feguente, non rimanendo al-» tri, che un picciolo figliuolino , che fu Guglielmo III. lotto la cu-» ra di Sibili a fua Madre. Onde tentò Arrigo una feconda fpedizio-» ne ajutato da’Genovefi, e da’Pifani, che l’altra voltaerano flati » sbaragliati da Tancredi: e gli venne fatto d’impadronirli d’ ambe-» due i Regni. » Indicibili crudeltà furon da lui ufate , prima contro i Salernitani ».mancatori di fede, e pofcia generalmente in Sicilia. Mancò pri-» mieramente di fede a’fuoi Aufiliarj Genovefi e Pifani, non folo non »concedendo loro nuovi privilegi, come avea promeifo , ma pri->V vandoli de gli antichi, e cacciandogli dall’ Ifola . Per avere il Reai »Palazzo di Palermo, e il Cartello di Caiatabiilotta, promife al »fanciullo Guglielmo la Contea di Lecce, e’1 Principato diTaran-» to . Ottenuto l’intento, lo fece carcerar colla Madre. Finfe con-» giura de5 Baroni del Regno : e però ne fece altri acciecare, altri » impiccare, altri ardere, e altri ne conduffe infieme con Guglielmo, » e colla Regina Vedova per ortaggi in Germania: ( che furon poi »fatti acciecare, a tiferva di Sibilla, che s’erafaputa liberar colia » fuga in Francia , in vendetta delle continue rivoluzioni di Napoli, » e Sicilia). Aperti i Sepolcri fece trar le corone di capo a Tancre-» di , e al figlio Ruggieri:-Ma farebbe convenuto accertarli prima, »dice il Sig. Muratori, fe fuflìfteva la congiura: poiché per conto » dell’ aver eglino preferito Tancredi a Coftanza contro del loro » giù-