<5* 117 ■*£> Petrarca, nel 1362, regalò alla repubblica la sua libreria, e così ebbe principio la celebre biblioteca Marciana, accresciuta nel 1468 co’ codici del cardinale Bessarione. La stampa vi fu introdotta da ¡Nicolò Jenson 1’ anno 1460. Venezia era convegno ai letterati, ai sapienti, era asilo delle arti belle, e se da un canto crasi posta nell’ordine di potenza italiana, dall’altro mostrava nell’interno reggimento la severità dell’Areopago, e nell’educazione de’propri figli il genio di Pericle ed i filosofici principii del precettor di Alessandro. TERZO INGRANDIMENTO DELL,’ ARSENALE. - ARSENALE NOVISSIMO. Ma ritornando al fatto dell’ arsenale, da cui la storica coordinazione degli avvenimenti per poco ci ha fatti scostare, è tempo di soggiungere, che a settentrione, lungo l’argine di San Daniele, per quanto ne lasciò scritto 1’ eruditissimo nostro Bernardo Trevisano nell’aureo libro: Trattato della laguna di Venezia, vedovatisi ancora, e paludi, e velme interrotte da punte di terra e da barene elevate, framezzo alle quali s’ ingolfavano scorrendo le acque del canal Bi-ria, che tante volte abbiam nominato, e clic procedeva da S. Gio. e Paolo per Santa Giustina e la Celestia, fino dirimpetto al monastero in isola delle Vergini, da dove con veloce corso continuava il cammino, dirigendosi al vicin porto di San ¡Nicolò, detto del Lido. Cola, nell’anno 1473, per decreto di senato 20 maggio, essendo doge ¡Nicolò Marcello, ebbe principio il terzo ingrandimento, che venne denominato arsenale novissimo. Quali operazioni sieno abbisognate per allontanare il corso delle acque, portandole più a tramontana, e quali per ridurre praticabile alcuna parte delle barene e de paludi, è facile immaginarlo. Grandi imbonimenti si sono eseguiti, e servirono all’uopo le escavazioni contemporaneamente fatte nel vecchio arsenale, con le quali si elevarono di più i dossi e le velme in quel determinato spazio esistenti. La darsena o vasca d arsenale novissimo, ed in essa segnatamente la parte ridosso il riparto Isolotto, è da riguardarsi come l’antico alveo, od almeno la vena maggiore dello stesso canale Bil ia, che, dopo di avere strisciato