96 Annali d* Italia^ fcovo di'Meifina molto fi adoperaffe per ottenerlo. Aggiugne , che lo iteiTo Arcivefcovo venne a Roma per queilo , e di tre cofe fece iitanza . La prima, che foiTe permeilo il feppellire eifo Auguito : al che rifpofe Papa Celeitino di non poterlo concedere fenza confentimento del Re d’Inghilterra, e reilituito prima il maltolto. La feconda , che faceife ritirare i Romani , che aveano aifediato Marquardo nella Marca di Guarnieri , cioè d’Ancona: il che dovette fuccedere dopo la morte dellTmpe-radore. E la terza , che permettefle la coronazione del piccio- lo Federigo in Re di Sicilia . Sono fofpetti gli Scrittori Inglefi in parlando di queilo Imperadore . Nondimeno anche Galvano Gdlvan. Fiamma (a) lafciò fcritto , ch’egli morì fcomunicato . Quel ^ul^Fior“' c^e ® P]'^ ’ vedremo , che anche Papa Innocenzo III. il pretefe ..... fcomunicato da eiTo Papa Celeilino. Forfè implicitamente fi pretendea incorfo Arrigo nella fcomunica per la violenza ufata al Re d’Inghilterra; ma che efpreifamente foiTero fulminate contra di lui le ce.ofure , non fi truova in altre memorie d’ al-{b) Otto de lora- All’ incontro Ottone da San Biagio ( b ), dopo aver notata s.Biafio la morte d’Arrigo in Meflìna, foggiugne: Ibidem cum maxi-tr.Chromee. toùus exercitus lamento cultu Regio fepelitur. Sono ancora di Sicardo Storico e Vefcovo allora vivente le feguenti parafe) Sicari, le: (c) Anno Domini DCXCVII. reverjus Imperator in Italiam, in Chronu. in Sicilia mortuus ejl & Jepultus . E l5 Abbate Urfpergenfe di-feorda bensì nel luogo della fepoltura , ma quella ce la dà per (d) Abbai certa, fcrivendo : (d) Henricus Imperator obiit in Sicilia , & Urfpergenf. in cclefia Pan&rmitana magnifìce ejl fcpultus ; nè alcun d’effi m parla di fcomunica. Comunque fia , la morte di queilo Au- gufto fu fommamente compianta da i Tedefchi , che 1’ efaltano torte, per avere ilefi i confini dellTmperio, e portati dalla Sicilia in Germania immenfi tefori ; ma all’incontro effa riempiè d’allegrezza tutti i Popoli della Sicilia , e d’altri paefi d' Italia , che T aveano provato Principe crudele e fanguinario, nè gli davano altro nome che di Tiranno. Odafi Giovanni da Cec- (è) Joann.de CanO (é). Ceccano Ckr. Omnia cum Papa gaudent de morte Tyranni. Foffanov«» Mors necat , ó5 cu nell gaudent de morte fepulti , Apulus, & Calaber , Siculus , Tufcusque , Ligurque . Certo è che la morte di quefto Principe portò una fomma con- fufio-