494 Annali d* Italia; Anno di Cristo mccxciii. Indizione ti. Santa Sede vacante . di A D o L F o Re de’ Romani i. Continuo’ in queir Anno la vacanza del Pontificato Romano. Non {blamente {lavano divifi d’animo, ma anche di luogo i Cardinali, chi in Roma, chi in Rieti, chi in Viterbo. Volle Dio, che finalmente tutti s’accordaffero di trasferiril a Perugia nell’Ottobre, per quanto pare, del prefente Anno, a fine di trattar ivi concordemente dell’elezione d’un nuovo Pon-(a) Jacopus lefice. Jacopo Cardinale fcrive ( a ) , che v andarono fecundo va-Cardy™lls catìonis anno ; ma pafsò anche il verno, fenza che iì conchiu-Caiefiini, deffe cofa alcuna. Verifimiimente contribuì non poco a quella P. i■ t 3- diilipazione del facro Collegio i’incoftanza ed animofità del Po-Rer. Italie. p0jQ Romano ? qUale in occafion di eleggere i nuovi Senatori fui principio dell’Anno prefente tornarono all’armi, e rinovaro-no gl’incendj , i faccheggi, e gli ammazzamenti, di modo che per fei Meli Roma non ebbe Senatore. Finalmente furono eletti Pietro Figliuolo di Stefano Gaetano , padre del fuddetto Jacopo Cardinale, che ci lafciò la Vita di S. Celeflino Papa, fcritta in veriì, e Ottone da Santo Euftachio. Dallo ileffo Cardinale abbiamo, che il Popolo di Narni andò all’affedio del Cartello di Stroncone; ma accodo colà eoa forti fquadre d’armati il Car-ibi Guaivan. ditale Vefcovo di Porto, li fece defiftere dall’imprefa . Galvano V/am. Ai*.'Fiamma (b) riferifee a quefti tempi l’effere rtato creato Mat-nip. Fior. uo Visconte Capitano, o ila Signore di Novara. Altrettanto ha (cTAnnaUs 1’ Autore degli Annali di Milano (c)* Forfè prima di quell’ Medioianen. Anno ciò avvenne. Comunque fia, vi mife egli per Podertà Ga-Italie *uo primogenito, allora affai giovinetto. Nel dì 13. di (A) Chronì'c. Febbraio dell’Anno prefente ( d ) venne a morte Obiffo Mar-Eftenf.T.js-chefe d’ Erte, Signor di Ferrara, Modena, e Reggio, con la-RChronicC.' feiar dopo di sè tre Figliuoli mafehi, cioè Affo Vili. Aldrovan-Parmenfc dino, e Francefco. Succedette in tutti i fuoi Stati Affo il pri-T°er'ìùlic mogenito? ° Per volontario, 0 per forzato confentimento de gli altri due Fratelli. Ma o fi a, che il Padre nel fuo teftamento aveffe ordinato, come corfe voce, che fi divideffero gli Stati, e toccaffe Modena ad Aldrovandino, e Reggio a Francefco , o pure che Aldrovandino pretendeffe Modena, perchè aveva in Moglie Alda de’Rangoni, il qual matrimonio avea o facilitato, o prò-