Anno MCLXXX. 39 rità, fotto il prefente Anno (a), ma che per mio avvifo appar- (a) Robert. tiene al precedente. Cioè che il Re di Marocco potentiffimo Prin- * cipe, perchè iignoreggiava tutta la colla dell’Affrica fui Mediterraneo, e a lui ubbidivano anche i Saraceni di Spagna , mandava a marito ad un altro Re Saraceno una (uà Figliuola. S’incontrarono le navi, che la conducevano, nella Flotta di Guglielmo li. Re ài Sicilia, che fatta prigione quella Principefla, la condufle a Palermo . Una sì riguardevol preda fervi per riilabilir la pace fra que’due Potentati. Guglielmo reilituì al Re Padre la Figliuola,-e il Re di Marocco a quel di Sicilia le due Città di Affrica, o fia Mahadia e Siviglia, fituate in Affrica. Nulla di quello s ha dalle vecchie Storie di Sicilia . Abbiamo bensì dall’ Anonimo Cafi-nenfe, che nel feguente AnnonSi. Dominus nofter Rex fecit treguan apud Panormum cura Rege Maxamutorum ufque ad decemannos Menfe Augujli. Anno di Cristo mclxxxi. Indizione xiv. di Lucio III. Papa i. di Federigo I. Re 30. Imperadore 17. FU chiamato da Dio in quell’ Anno a miglior vita Papa Alejandro III. Accadde la morte fua in Città Cailellana nel dì 30. d’Agoilo, fecondo i conti del Padre Pagi(¿). In lui (fe) mancò uno de’ più intigni SucceíTori di San Pietro : tanta era la ^rJ^far' fua Letteratura, tale la fua moderazione e laviezza,per cui Annum. gloriofamente fi governò in tempi fommamente torbidi , e in fine felicemente arrivò a reilituire il fereno alia Chiefa di Dio. Appena gli fu data fepoltura , che ratinati i Vefcovi e Cardinali , con voti unanimi conco-rfero nella perfona di Ubaldo Vefcovo d’Olii a e di Veletri di nazione Lucchefe, perfonaggio di {ingoiare fperienza e prudenza, perchè adoperato in addietro in tutti i più fcabroiì affari della Chiefa Romana. Egli eletto che fu Papa, prefe il nome di Lucio III. evenne poi coronato nella Domenica Prima di Settembre in Veletri. Abbiamo da Tolomeo da Lucca (c) fotto quello medefimo Anno, che eiTó Pontefice pf%. concejjit Lucenjibus Monetarti cudendatn, quarti Civitatem fumme nìllnv. T. commendans , omnibus Civitatibus Tu jet ce , Marchia , Campania , Romagnola