Annali d’ Italia; (a> Benvc- fatto all* Anno preferite , perchè fucceduto nell’ Anno del Concf-nQ°0rgù sto-1*° Lateranenfe. Benvenuto da S. Giorgio fcrive(a), che ria dei Mon- Giordana. Sorella del fuddetto Rinieri fu data in Moglie ad Alef-■3"“Recitai ^mPerad°re > Figliuolo del fuddetto Manuello Comneno Im-~J' c" ^’peradore. Ma è conrraria alla Storia una tal notizia, perchè A-leffio in età di tredici Anni, e in quello medeiìmo Anno prefe unicamente per Moglie Agneft Figliuola di Lodovico VII. Re di Francia, la quale fopravirte al Marito. Del refto le prodezze de’Principi della Caia di Monferrato in Levante tali furono, che il nome loro con gloria penetrò dapertutto . Nel dì 13. d’ Apri- (b) Dandui. dell’Anno 1178. fecondochè lcrive il Dandolo (¿), termi-ìn Chronico. nò i fuoi giorni Sebafiia.no Ziani degniiììmo Doge di Venezia , ed fa?.'Italie. ebbe per Succeffore Aureo, o iìa Orio Majìropetro , eletto da voti concordi del Popolo. Ma feguitando a dire il Dandolo , che eodem Anno Alexander Papa Lateranenfe congregava Concilium , ed eiTendo certo, che tenuto fu in quert'Anno efl’o Concilio, può nafeere fofpetto , che al prefente , e non al precedente Anno appartenga la morte dell’un Doge , e la creazione dell’alfe) Cronica tro. Se s’ha a credere alle Storie di Bologna (c), la Città d’I-Tom°li°8na mo^a *n Anno fu prefa da i Bologneii, che ne fpianarono Rer.'Italie. forte, e ne conduffero in trionfo le Portea Bologna. Ma ciò non s accorda nel tempo con altre Storie. Anno di Cristo mclxxx. Indizione xm. di Alessandro III. Papa it. di Federigo I. Re 29. Imperadore z6. Peggioravano Tempre più gli affari de’Crirtiani in Oriente per la gran potenza e valore di Saladino Sultano dell’ E-gitto : e però in queiVAnno Papa Alejfandro 111. fcriffe Lettere compaffionevoli a i Re di Francia, e d’Inghilterra , e a tutti gli altri Principi e Vefcovi delia Crirtianità per muoverli a recar foc-corfo a quel Regno, maggiormente ancora porto i pericolo per l’infermità della Lebbra del valorofo Re Baldovino . Rapporta (d) Bar. ¿/i querte Lettere il Cardinal Baróni© (d). Mancò di vita in queft’ Annahb. ad j\nn0 Lodovico VII. Re di Frangia, a cui Succedette Filippo Aulirne nn. gUji0 ' Queft0 novello Re, e parimente Arrigo 11. Re d’Inghilterra , morti dalle eiortazioni del fanto Padre, s’impegnarono di fom-rainirtrar de’gagliardi foccorrt a così pio bifogno. L’Anno fuque- rto,