Anno MCLXXML 9 ferite , in cui il Popolo di Modena coftrinfe varie Comunità della montagna , fottopofte alla Badia di Fraffinoro ( a) , a promettere(0 Antiq. di pagar tributo a Modena, e di militar fotto i Confoli d’effa^^' Città in occaiion di guerra. Altrettanto faceauo anche 1’ altre Città, ingrandendo il lor territorio e diftretto colle Terre eCa-ftella, loro tolte ne’Secoli addietro o dalla forza de’Nobili, o da i Privilegi de i Re ed Imperadori. Anno di Cristo mclxxiv. Indizione vii. di Alessandro 111. Papa 16. di Federigo 1.Re 13. Imperadore 10. DOpo avere 1 ’ Imperador Federigo tenuta una folenniffima Dieta in Ratisbona verfo il fine di Maggio , (b) nella qua- (b) ChronU le con facrilega prepotenza fece deporre Adalberto legittimo Reicherfperg, Arcivefcovo di Salisburgo , e foftituirne un altro : attefe ad unire un potentiffimo elercito con ilperanza una volta di conculcar tutte le Città della Lombardia. Gli faceano continue premure i Paveii, e il Marchefe di Monferrato , perchè veniffe . Adunque circa la fefta di S. Michele di Settembre , come ha il Continuatore di Caffaro (c), o iia IV. Caltndas Oclobris , come ha Sire (c) Capri Raul (d), per la Borgogna e Savoia calò in Italia, feco aven-do il Re. di Boeinia , e non pochi altri Principi di Germania . 7“^. Occupò Torino, ed altre circonvicine Città, che fpontaneamen- Italie. te fé gli renderono. Arrivato a Sufa , da dove è da credere che] foiTero fuggiti tutti quegli abitanti, sfogò la fua collera contra Tom.6. Reri le lor cafe (e), riducendo quella Città in un mucchio di pie- Ita‘‘'ar-tre; non già perchè que’ Cittadini , come taluno ha fcritto, fe- saUrn.Tn guitaiTero le parti di Papa Aleffandro , ma perchè nella fua iw-Chr. T0m. 7i ga dall’Italia aveano a lui tolti gli oitaggi, eridotto lui a fug-Rer'lullc' girfene traveiìito per timore di peggio . Pafsò di là alla Città d’Affi, e per otto giorni 1’ affé dio (/) . Quel Popolo, contutto- ^ Card di chè foffe flato premunito dalla Lega con affai gente e buoni In- Arag. in Fi-gegneri, pure fpaventato chiefe, ed ottenne buona capitolazio-ta pl‘Xjni' ne, con rinunziare alla Lega Lombarda . Riferbava Federigo il Rer. Italie?“ fuo furore contro la Città d’ Alqffandria, nata ad onta fua, e che avea preio quel nome per far difpetto a lui. Perciò riyoife tutto il luo sforzo contro quella Città , fpintovi ancora dal Marchefe di Monferrato ? che co i Paveii accorfe a quell’ affedio , e ne fece