190 Annali d! Italia: Simone de’Manfredi bandito da Reggio, occupò ad efìi Reggiani le Cartella di Novi, Arola , e Santo Stefano . Il Sigonio aggiu-gne, che i Reggiani col Re Enzo ad Arola vi fecero prigione tutta la guarnigione, e in oltre ducento cavalieri Parmigiani, che venivano per guardia a quel Cartello. Volle poi Enzo far uccidere quefti prigionieri in faccia a Parma ; e 1* avrebbe fatto il crudele , fe avvertito, che i Parmigiani poteano con ufura rendergli la pariglia, non forte defiftito da querto inumano difegno. In queft’ Anno i Manfredi Faentini, Famiglia, che comincia ora a furiì udire nella Storia, occuparono la Città di Faenza, mettendo in (a) Match, fuga la guardia, che v’era de’ Bolognefi ( a ). E fecondo gli An-nali di Cefena (¿), i Conti di Bagnacavallo co i loro partigiani Rer. Italie. s’impadronirono della Città di Ravenna , con ifcacciarne Guido (blChronìc. da Polenta, e la fazione Guelfa, fìccome offervò ancora Girola-Rolli (c). Perciò dal Cardinale Ottaviano furono i Ravegna- (c)' Rubens ni dichiarati nemici e ribelli della Chiefa Romana, del Re Gugliel-Hiflor. Ra- mo e de’Bolognefi. Così tornarono di nuovo ad imbrogliarli gli venti, hb. 6. rr ■ j u r, n ° ° anan della Romagna. (d) Piena E a propofìto del Re Guglielmo, ho io altrove (d) prodot-Efpofiiione to un fuo Documento nell’ Anno 1249. con cui a dì 2. d’ Ottobre cap.29. in feudo a Tommafo da Fogliano, Nobile Reggiano, Nipote, e Marefciallo di Papa Innocenzo IV. i diritti, che ratione Imperli a lui competevano in Civita te, diflnclu , & Epifcopatu Cervienfi, & in Bertonoro , & territorio , & diflnctu fuo &c. Da gran tempo la Chiefa Romana non avea più dominio in quella Provincia, anzi nè pur vi pretendeva. Spettava erta all’Imperio; e per chiarirfene meglio, fi ortervi, che il Papa fteflb quegli fu , che impetrò querto dono al Nipote del Re Guglielmo , e nella Bolla di confermazione confetta il medefìmo Papa , che quei fono Stari dell’Imperio. Perèiò fi legge bensì nella fenten-za profferita contra di Federigo nel Concilio di Lione dell’Anno 124J. per uno de’ fuoi reati l’ aver egli occupata la Marca d’Ancona, il Ducato- di Spoleti, e Benevento; ma non fi fa già doglianza, perch’egli faceffe il Padrone nella Romagna. Finalmen- (e)Ughell. te fi noti preffo 1’ Ughelli (e) una concezione fatta dal fuddet-T*1* InÉp' t0 Tommafo da Fogliano, come Conte della Romagna , di alcune feop. Sarfin. Cartella al Vefcovo di Sariìnu nel dì 18. Agofto del 1259. dove chiaramente dice , efl'er quelli di giurisdizione Imperiale . Andiamo ora a Padova. Da che Lccelmo feppe la prigionia del Re Enzo, confiderando che anche Federigo fuo Padre era in. Pu-