N D I E . 547 tà dopo la morte di Arrigo VI. . 99. *Trau’ riprefo da’ Veneziani. 3. Tremuoto orribile devafta Brefcia, e molte altre Città. 172. e fegn . ♦Trento quafi tutto diftrutto da un Incendio. - l8d. ♦Tripoli con altre terre tolte dagli Infedeli a’ Criftiani. 47s. ♦Trivigi, quivi lì da’uno fpettacolo, in cui inforge lite tra’Veneziani e Padovani : * 149. Trivisam occupano Feltre e Belluno. 154. Sconfitti da Azzo VII. Marchefe d1 £fte. ni. Danni loro inferiti da i Padovani . 223. Lor Città tolta a Federigo II. 147. 277. Liberati dal giogo di Alberigo da Romano . 339- A cui levano la vita. 34?« e fegu* ♦Tunisi affediato da’ Francefi . 293« Tusgoioj fue mura atterrate da i Romani . 4. Diftrutto pofcia da eflì. 7». UBaldo Vefcovo d’ Oftia . E’ creato Papa. 35. Vedi Lucio III. Uberto Conte di Savoia, aderente a Federigo I. Imperatore. 17. 43* Uberto da Pirovano Arcivefcovo di Milano . 11«. ♦Venezia vi è accolto Federigo II. Im-peradore, che concede al fuo Popolo di-verfi Privilegi, e fa de’fuperbi regali alla Baiìlica di S. Marco. 210. E molto danneggiata da una inondazione del mare. 458. Veneziani, lor guerra coll’Imperador de’ Greci. 3. Affediano uniti a i Tedefchi Ancona. 11. ‘Mediatori della pace tra Aleffandro III. Papa, e Federigo I. Im-peradore 27. Mandano de i gran foc-corfì in Terra fanta .^>2. Prendono a condurre in Levante la gran Crociata. 114 Ricuperano Zara. 11?. Acquiftano la quarta parte del Greco Imperio . 120. In guerra co’Genoveii. 133. Lor difcordia co i Padovani. 149. 151. Collegati col Papa contra di Federigo II. Augufto. 245. 250. 37?. Affediano, e prendono Ferrara. 252. e fegu. Lor vittoria della Flotta Genovefe. 334. 380. Guerra d’eflì co’ Bologne!!. 39^. E con loro (vantaggio. 397. Principio della lor guerra co i Geno veli. 4 96. Lor Flotta Sconfitta, 500. e feg. 518. ♦Ventimiglia fi ribella a’ Genovefi 144. 169. lì riduce alla loro ubbidienza. 174. fi ribella di nuovo a’ medefimi 244. che ne ripigliano il dominio. 40S. . ♦Vercelli lì fottomette a Federigo II. • Imperadore. 239. 285. fi fottrae dal dominio de’ Viiconti . 523. *Verona vi è eletto per Podeftà Ecceiino da Romano . ¡91. Prevalendo ivi la fa-zion Ghibellina, entra in guerrra con Padova. 202. Le fan guerra i Mantovani . 211. e feg. Pace fra i Cittadini. 217. V’entra Federigo II. Augufto. 230. Riportano vittoria de’Mantovani . 253. Ne fono cacciati i Guelfi. 274. Liberati dalla fchiavitù e crudeltà di Ecceiino. 33.9. In quella Città comincia a dominare Martino dalia Scala . 354. ¡so. Pofcia Alberto dalla Scala. 420. Veronesi , lor vittoria de’ Padovani. 91. E de’Mantovani. 106. Lor guerra* civile . 127. Ecceiino da Romano acquifta ivi alquanto di autorità. 182. Impedif-cono la venuta de’ Tedefchi in Italia . 18 6. Ugo del Balzo Conte d’Avellino, iuo magnanimo fatto. 372. Ugo da Bologna Cardinale. 29. Ugolino Cardinale e Vefcovo d’Oftia . 156. Vedi Gregorio IX 15.9. 169. Ugolino de’Gherardefchi Conte, creato Signore di Pifa . 463. Fatto morir di fame co’ figliuoli da i Pifani . 473. Uguccione dalla Faggiuola. 510. Capitano de’ Romagnuoli . <¡1 s. ♦Viareggio fabbricato da’Lucchefi coll’a-juto de’^Genovelì. 2. ♦Vicentini fconfìtti dai Padovani . 97. ♦Vicenza vi è ftabilito un pubblico ftudio . 124. Data in governo ad Ecceiino da Onara . 141. Prevalgono ivi i Ghibellini, e ne fon cacciati i Padovani. 191. Prefa e faccheggiata da Federigo II. Augufto. 232. Liberata dal giogo di Ecceiino, pafia poi forto il dominio de’ Padovani. 33 9. ‘Vigevano affediato e prefo da’ Genovefi , TI2. 379. Vitaie Michele Doge di Venezia fa guerra co i Greci. 3. Sua Armata diftnitta dalla Pefte. j. Ferito in una fedizione termina fuoi giorni. 6. *Viterbiesi fconfiggono i Romani . 220^ ♦Viter-