I N D tre Terre. 191. Sue crudeltà, e pericolo di vita da lui corfo. 306. e fegu. Fa guerra a Mantova. 310. Gli è tolta Padova da i Croceiignati. 341. Sua efe-cranda crudeltà contra de5 Padovani. 314. Indarno tenta di ricuperar Padova. 313. Infierifce contro i Veronefi. Dà una rotta a i Brefciani. 331. S’ impadroni-lce della lor Città . 333. Lufingandoiì di conquiftar Milano s’invia a quella volta, e il nuova delufo . 337. Sconfitto e ferito dà fine all’ empia fua vita . 338. e fegu . Elia Vefcovo di Troia . 44. Enzo Figlio di Federigo II. creato Re di Sardegna . 140. 145. Scomunicato dal Papa. 450. Sua vittoria della Flotta Ge-novefe . 4$j. e fegu. 45i. Varie fue im-prefe. 15?. e fegu. 474. e fegu. Alfedia Parma. 480. e fegu. Sconfitto e prefo da i Bolognefi . 488. Sua morte. 400. *Este fi rende all’armi di Eccelino. 144. Aifediato da’ Padovani . 147. F Faentini , lor vittoria de’Forliveiì. 134. Lor Città prefa da Federigo II. Au-gu fto . 153. e fegu. Lor guerra civile. 5°7. a . ’'Faenza aiTediata lì rende a’ voleri ai Federigo I. Augufto. 49. 50. Occupata da Acarifio, riprefa dal Traverfara, che viene fcacciato da’ Bolognefi. 445. Arte-diata dall’Imperadore Federigo II. a lui fi rende. 153. 154. Si riduce all’ubbidienza del Papa. i8£. Occupata dalla famiglia Manfredi . 490. Si lottrae dal Dominio de’Bolognefi, da’quali è ricuperata. 358. 430. Riprefa da’ Manfredi , che ne fono pofeia fcacciati. 484. *Fano città aiTediata da Federigo II. Au-gufto . 15 6. Federigo I. Augufto, Ambalciatori e regali a lui inviati dal Soldano. 6. Torna in Italia, ed afledia Aleifandria. 9. Sua oftinazione e crudeltà in quell’af-fedio. 13. Frode ufata contro i difen-fori. 14. Fa tregua colle Città Lombarde . 15. Refta feonfitto dal loro efercito. io. Tratta di pace con Papa Aleifandro. zr. 14. Sue pretenfioni contro le Città Lombarde. 45. In Venezia conchiude con lui la pace. 46. e fegu. Occupa Bertinoro non fenza doglianze del Papa. 31. Prende la Corona del Regno di Borgogna. 31. Sua ira contra d’ Arrigo il Leone Duca di Baviera e Salfonia . 37. Per cui lo fpoglia di quali tutti i fuoi I C E . 5 Stati. 38. Pace di Coftanza conchiufa fra lui e le Città Lombarde. 44. e feg. Calato in Italia, vifita molte Città. 4?. Suo abboccamento in Verona con Papa Lucio ILI. 47. Concede molte grazie a i Milaneii. 49. Maneggia le nozze di Coftanza di Sicilia con Arrigo fuo Figlio . 50. Prende la Croce per andare in Levante. 61. Principio della fua fpe-dizione . 64. S’ impadronifee d’Iconio. 67. Miferamente muore . ¿3. Federigo II. pofeia Imperadore, fua na-feita . Sii. Eletto Re de’Romani. 91. Gli è in tal Dignità anteporto Filippo fuo Zio. 101. Invertito della Sicilia da Papa Innocenzo. 104. Sue Nozze con Coftauza d’ Aragona . 136'. Guerra a lui morta da Ottone IV. Augufto. 138. Paf-fa in Germania . 143. Dove è coronato Re. 144. Fa proclamare Re di Sicilia il Figlio Arrigo. 150. E’ coronato Impera-dore da Papa Onorio . 163. Manda aiuti a’Criftiani in Levante. 166. Sua ingratitudine e prepotenza . 1^7. e fegu. Suo abboccamento con Papa Onorio. 171. Suoi Sponfali con Jolanta Figlia di Giovanni Re di Gerufalemme. r7;. Suoi preparamenti per partare in Terra fanta. 177- Trafporta i Saraceni di Sicilia a Nocera . 178. Sue Nozze con Jolanta . 18:. Prende il titolo di Re di Gerufalemme. 184. Rottura fra lui, e Papa Onorio . 184. Tuttavia rimette in erto Papa le differenze fue colle Città Lombarde . 187. Alle quali rende la fua grazia. 188. Dichiarato incorfo nelle feo-mimiche. 190. Paifa colla fua Flotta ad Accon. 194. Morta a lui guerra nel Regno di Napoli dal Papa. 193. e fegu. Strapazzi da lui patiti in Levante . 196. Sua capitolazione col Soldano d’Egitto. 197. Tornato in Italia ricupera i fuoi ftati. 198. Fa pace col Papa , e feco fi abbocca . 400. e fegu. Sua dieta in Ravenna. 409. Suo tirannico governo. 410. Contra di lui fi ribella il Re Arrigo fuo Figlio. 440. e fegu. Ito in Germania il mette in prigione . 113. Sue Nozze con Ifabella d’ Inghilterra . 444. Ira fua contro i Lombardi. 449. Calato in Italia comincia le oftilità contra d’eflì. 430. e fegu. zji. Sua vittoria dell’ efercito Milanefe . 137. e fegu. Fa 1’ afledio di Brefcia , ma fenza frutto . 241. e fegu. E’ fcomunicato da Papa Gregorio . 446. Suoi progreflì nella Tofana., e ne gli Stati della Chiefa Romana. 4}i. S’impadronifee di Faenza, Ce-