Anno M C C X X V I I I. j9s fi unirono i rinforzi fpediti dalle Città di Faenza, Imola, Forlì, Rimini, Pefaro , Fano, Milano, Brefcia , Piacenza, For-limpopoli, Cefena, Ravenna, Ferrara, Firenze, e da altre Città Lombarde (a) . Attediarono erti Bologneii il Cartello di (a) Ckronic. Bazzano, che era de’Modenefi , nel dì 4. di Ottobre. Prefero BT°0n°m'^ il Cartello di Vignola nel dì 10. d’etto Mefe . Ma qui fi fermò Rer. itali:. la loro fortuna . Ufcirono in campagna anche i Modenefi con tutte le forze de’Parmigiani ( b ) e Cremonefì. Forzarono alla $) Chronic. refa il Cartello di Piumazzo, e lo diftruffero nel dì 14. del Me- TomZV.' fe fuddetto . Dopo avere in faccia de’nemici introdotto in Baz- Rer. Iulic. zano un buon rinforzo di gente e di viveri, nel dì 13. diedero il guaito al territorio Bolognefe fino al Fiume Reno . Allora i Bolognefi pretto Santa Maria della Strada attaccarono una battaglia , in cui fu molta mortalità dall’una parte e dall’alrra. Nella Cronichetta di Cremona (c) è fcritto, che i Bolognefi furono rotti, e molti prigioni menati a Cremona. Altrettanto Tom.7. ha la Cronica di Parma, da cui ancora impariamo, che in tal Rtr-Haltc' congiuntura furono liberati molti prigioni Modenefi, ed effere durato il combattimento dalla mattina fino alla notte. Final- Memor mente i Bolognefi nel dì 14. di Novembre (d) abbandonarono poleji. ^¡i l’attedio di Bazzano, con lafciar ivi tutte le lor macchine mi- enf- Tom- 7, litari. Venne dipoi 1* efercito Bolognefe fino a Cafteivetroe Rer-lcalic-quivi fuccedette un altro fatto d’armi; in cui di nuovo ebbe la peggio, ei Modenefi conduffero molti prigioni alla loro Città . In quert’Anno ( e) parimente Bonifacio Marchefe di Mon-^ caffari ferrato con gli Artigiani fece guerra a gli AleiTandrini, e al Po- Annui. Gc-polo d’Alba , aiutato con gente e danaro da i Genovefi . Colla LR^ mediazione de’ Milanefi fi quetò quella discordia . bulicar. Anno di Cristo mccxxix. Indizione lì. di Gregorio IX. Papa 3. di Federigo II. Imperadore 10. FEce in quert’Anno gran guerra Giovanni Re di Gerufalemme alla Puglia colle forze, che gli avca dato Papa Gregorio IX. Ne defcrive tutte le particolarità Riccardo da S. Germano (f). (f) Richard. A me bafterà di darne Un breve trafunto . L’efercito Pontifizio, che fi chiamava Chiavifegnato , perchè portava per divifa le Chiavi della Chiefa, fotto il comando di un sì prode Genera- N 2 le,