Annali d' Italia. fuo più gran progetto di novità ( fé pure è vero ) fu quello, di (a) Ptoiom. cui dicono (a), eh’ egli trattò col Re Ridolfo. Cioè di formar £uTJ't.ÌJ13. quattro del Romano Imperio. 11 primo era quello della Rer. Italie. Germania, che dovea pattare in retaggio a tutti i difeendenti d’ Platina5 ’ C^° Adolfo Re de’ Romani. Il fecondo il Regno Viennefe , o fia siondus’, & Arelatenfe , che abbracciava il Delfinato e parte dell’ antica Bor-aiii. gogna. Quefto dovea effere dotale di Clemenza Figliuola d’ etto Re Ridolfo , maritata dipoi con Carlo Martello Nipote di Carlo Re di Sicilia , e de’ fuoi difeendenti. Il terzo della Tofcana, e il quarto della Lombardia : i quai due ultimi Regni egli meditava di conferire ai fuoi Nipoti Orfini. Quello Pontefice, che facea tremar tutti, s’ era anche fatto dichiarar Senatore perpetuo del Popolo Romano, ed avea potto dipoi per fuo Vicario in quell’U-v-t fizio Orfo fuo Nipote . Ma appena s’intefe la certezza di ina mor-NuoiaiPiìi.te (^)» c^e gli Annibaldefchi, Famiglia potente in Roma, fi p. t. Tom. 3. follevarono co i loro aderenti, e vollero per forza aver parte nel Rer. Italie. Senatorato , di modo che uopo fu di crear due Senatori , 1’ uno Orfino, e 1’ altro Annibaldefco , fotto il governo de’ quali fucce-(cì Si on *derono pofeia molti omicidj , diffeniìoni, e malanni ; e tutti quefti Regno °ital. impuniti. Parimente allora il Popolo di Viterbo difcacciò vergo- (d) Cfirome. gnofamente dalla fua Podefteria Orfo degli Orfini , Nipote del fom.Ts. defunto Papa; e pafsò all’attedio di un Cartello. Ma venuto il Rer. Italie. Conte Bertoldo con aflai foldatefche , e con quelle ancora diTo-^dìu^filor'di ’ li fece dare alle gambe, e prefe molti uomini, e tutte le lor di Bologna. tende. Durò poi la vacanza del Pontificato quafi fei Mefi. (f). Memor. In queft’ Anno , a mio credere, accaddero le difgrazie della T°0‘^'gRRen Città eli Faenza, e non già nel feguente, come ha il Sigonio (c) Italie. (fe pure fon di lui, e non giunte fatte a lui, le memorie di que-^yìefMu“ tempi) e come la Cronica Mifcella di Bologna (