« Annali d’ Italia. lo di Motrone , il Popolo di Pifa , ufcito in campagna , li mife in fuga, e dirtruffe il nuovo edifizio. Pofcia nel dì 27. di Giugno Crifilano Arcivefcovo di Magonza , pentito di averla prefa contra de’ Pifani, li liberò dal bando . Il che fatto, trasferitoci a Pifa nel primo giorno di Luglio ( fe pure all’ Anno prefente appartiene quefto avvenimento ) tenne ivi un Parlamento, in cui comandò, che ceflaffe la guerra fra quel Popolo e i Fiorentini dall’ una parte , e i Lucchefi dall’ altra ,• e che fi rertituirtero i prigioni , con deputar nello rteffo tempo perfone , le quali fi rtudiaiì'ero di terminar tutte 1’ altre differenze , e di itabilir fra que’ Popoli una buona Pace, furono rilafciati i prigioni; ma iti i Confoli di Pila, e gli Ambafciatori Fiorentini coll’Arcivefcovo al Borgo di San Ge-nefio, quivi perchè non vollero acconfentire ad alcune propofizio-ni di poco onore e molto danno delle loro Città , 1' Arcivefcovo proditoriamente li fece prendere ed incatenare . Quindi unito co i Lucchefi, Sanefi e Piftoiefi , e col Conte Guido , fi mife in punto per correre a i danni del territorio Pifano . A quefto avvifo fumanti di collera i Pifani e Fiorentini ufcirono in campagna , e fe* cero fronte alla meditata irruzione. Paffarono anche i Pifani per fare una diverfione fui territorio di Lucca , dando il guaito fino a Ponfampieri e a Lunata : il che fervi a far correre i Lucchefi alla propria difefa. Ma allorché quefti furono al Ponte di Fufso , affatiti da i Pifani nel dì 19. d’Agofto rimafero fconfitti. Seguitò poi l’Arcivefcovo Criftiano coi Lucchefi a far guerra in Tofcana; e i Genovefi nel Settembre tolfero a’ Pifani il Caftello dell’ 1 fola di Pianofa,e lo fmantellarono affatto. Quefto fatto ne gli Annali (a) Cafaù QenoveCi vien riferito al precedente Anno ( a ) : il che mi fa du-munf'i. V. Aitare 1 i'e appartenga quanto ho tratto qui da gli Annali Pifani, Tom. Vi. all’Anno prefente , o pure all’antecedente . Daeffi Annali Gerao-Rer. itahc. Vefi quafi altro non fi vede regiftrato fotto queft’ Anno , fe non la continuazion della guerra, incominciata prima da Obi^o Mar* chefe Malafpina , e da Moroello fuo Figliuolo, contra de’ Genovefi , con averquefti ailèdiato, e ricuperato il Cartello di Partano, (b) Tranci che s’era ribellato. Anche il Tronci (b) rapporta all’Anno 1172. Annai.Pifan. j avvenimenti. Seguitavano iti quelli tempi le Città di Lombardia a farfi rendere ubbidienza dalle Terre e Cartella, già concedute infeudo da gl’Imperadori a varj Nobili, per reintegrare i loro Dirtretti e Contadi, che ne’tempi addietro erano rimarti troppo fmembrati. Nè da quefto loro empito andavano efenti i Yefcovi c Monifteri. Ne abbiamo un efempio nell’Anno preferì-