GLI ANNALI D’ ITALIA Dal principio dell* Era Volgare fino all' Anno 1750. Anno di Cristo MCLXXI. Indizione IV. di Alessandro Ili. Papa ij. di Federigo I. Re 10. Im per ad ore 17. SOmma era ftata l’occupazion di Papa AleJfanJ.ro ne gli anni addietro per rimettere in grazia Ai Arrigo Re d’Inghilterra, e nel poifeiTo della Tua Chiefa Tommafo Arcivefcovo di Can-turberì, ed aveva avuta la confolazione di veder terminati» così fcabrofo affare. Ma non f\i minore il Tuo affanno nel principio del preferite Anno, perchè vennero le nuove, che al fanto Prelato era ilata da empj ficarj levata la vita nel dì 29. del precedente Di'» cembre : laonde meritò d’eiFere onorato da Dio con varj miracoli, e poi regiilrato nel catalogo de’Martiri. Ebbe perciò il Pontefice da faticar tuttavia non poco per efeguirciò, che la Difci-plina Ecclefìaftica prefcrive in limili cafi. (a) Trovavafi egli in Tufcolo nel dì 25. di Marzo, allorché arrivarono gli Amba- AragoZ in -Sciatori del Re Arrigo, venuti per difcolparlo, e proiettare, eh’vh.AUxand. egli non avea avuta mano in quel facrilego fatro. A tutta prima ìuicf non li volle il Papa vedere; ma dopo qualche maneggio gli ammife , e dipoi ipedì in Inghilterra due Cardinali per formare il proceflb, e conofcere, fe il Re era innocente o reo. Continuarono ancora in quell’Anno con gran vigore i Milaneiì a rialzare l’abbattuta loro Città; nè contenti di quello, ne am- Ìiliarono con nuove mura il circuito, chiudendo in effa le Basiche di Santo Ambrosio , di S. Lorenzo , di S. NaZario , e di Sant’Eufebio , di maniera che le disgrazie loro fervirono a maggiormente nobilitare la per altro nobiliflìma Patria loro. Ne re-Ha tuttavia la memoria in un antico marmo, rapportato dal Puri-celli (¿), dove ancora fi leggono i nomi de’Confoii Milanefi (b) Puncei. di quell’Anno. Due d’eifi fpezialmente fono da notare, cioè ^n^Safi-. 4 r de rie us de la Tur re, Obertus de Orto ; il fecondo celebre fra i uc. Ambra/ Tomo VII. A Le-