Annali d’ Italia; arrivò a Venezia poco men che disfatta; e perchè colla venuta di tanta gente infetta s’introduffe anche nella Città lo fteffo mi-cidial malore , molto Popolo ne perì. Rigettata la colpa di tanti mali fopra il Doge , inforfe col tempo contra di lui un tumulto, per cui nel ritirarli dal Palagio, reftò mortalmente ferito, e pofcia finì di vivere nel dì 27. di Marzo , o pur di Maggio dell’Anno prefente, fe pur non fu nell’Anno feguente. Pleito eletto in di lui luogo Sebajliano Ziani. Venne in queft’ Anno il giovinetto Re di Sicilia Guglielmo II. in Puglia, e fino a Tata) Anonym. ranto (a), credendoli, che fi avellerò ad effettuar le fue Nozze C“fromc* tn concertate con una Figliuola del Greco Imperadore Manuello . Romuald. Ma reftò delufo da i Greci. Affai di ciò disguftato , pafsò a Chronic1" ^aPoa e a Salerno, e di là fe ne tornò a Palermo, menando feco Arrigo fuo minor Fratello , già creato dal Padre Principe di Capoa , il qual diede fine a i fuoi giorni in queft’ Anno nel dì 16. di Giugno. Abbiamo anche dalla Cronica di Piacenza, (b) Chronic. (^) chei Piacentini, Milanefi , Aleffandrini, Artigiani, Ver-piacentin. cellini , e Novareii fecero un fatto d’ armi preffo il Cartello di TReT nàiic Mombello col Marchefe di Monferrato , e lo sbaragliarono con infeguire per feimiglia i fuggitivi. Anno di Cristo mclxxiii. Indizione vi. di Alessandro Ili. Papa 15. di Federigo 1. Re 11. Imperadore 19. FEce in queft’Anno Papa Alejfandro, mentre dimorava in Segna , la Canonizzazione di San Tommafo Arcivejcovo di Canturben. Federigo Imperadore in Germania andava difponen-do sè fteffo., e quei Nazionali per calare di nuovo in Italia con grandi forze vogliofo di domare i Lombardi, e già era in- (c) Godefr. timata la fpedizione per l’Anno feguente 1174. (c) Arriva-Monachus rono circa quefti tempi alla Corte d’effo Augufto gli Ambafcia-m Chromc. t0f- 50]¿an0 Babilonia , che gli prefentarono de i rari e preziofi regali , e poi difcefero a chiedere una Figliuola dell’ Imperadore per Moglie del Figliuolo del medefimo Soldano, con efibirfi il Soldano d’abbracciar col Figliuolo, e con tutto il fuo Regno la Religión Criftiana, e di rendere tutti i prigioni Cri-ftiani. L’Imperadore trattenne per un mezz’anno quefti Am-bafciarori, e loro permife di vifitar le Città della Germania, e d’in-