Anno MCXCI. 77 fta guerra dipoi per quindici anni , con farfi ora pace , ed ora tregua, male offervate Tempre da effo Marchefe , e dal Marchefe Guglielmo Tuo Figliuolo. Finalmente nell’Anno 1206. feguì ira effo Guglielmo e gli Artigiani una vera pace, in cui gli ultimi guadagnarono Loreto e la Contea delle Caftagnole. Anno di Cristo mcxcii. Indizione x. di Celestino 111. Papa z. di ARRIGO VI. Re 7. Imperadore 1. AVea PImperadore Arrigo lafciato per Cartellano della Rocca d’Arce Diopoldo l’uo Ufiziale. (a) Cortui nel Mele di (a) Anony-Gennaio metta infieme un’Armata di Tedefchi e delle Terre del m la Campania e di Roma , attediata la Città di San Germano , la cortrinfe alla refa, e diede il Tacco non meno ad erta, che ad al far. Italie. tre Terre da lui conquidiate, facendo dapertutto quanto male gli ^ ciccano fuggeriva la fua crudeltà ed avarizia . Da ciò motto il Re Tati- CHr Fvjsx credi, giudicò meglio di venir egli in perfona ad aflìftere a’fuoinuViS: • intereifj di qua dal Faro. Giunfe fino a Pefcara , e riufcitogli di riporre fotto la fua ubbidienza buona parte del paefe, e di mettere a dovere Riccardo Come di Celano, fe ne tornò pofcia in Sicilia. Fu attediato dalle fue truppe San Germano, ma inutilmente , perchè difefo da Anolfo Monaco , Decano di Monte Calano . Rimandò polcia l’Imperadore in Italia con un corpo d’armati Rcjf edo Abbate di quell’infigne Monirtero, il quale tutto s’era dato a lui, con ordine a Bertoldo Conte di marciare con quanta gente potea in compagnia d'etto Abbate verfo Terra di Lavoro. Riccardo da San Germano (¿) ciò riferifee all’Anno fe (b) Richar, guente. Fermotti Bertoldo in Tofcana, e diede la gente all’Ab dus de s-b.ite , che fece molta guerra in quelle parti, e con Diopoldo s’ im- J'chroVic padroni d’Aquino, e ftefe le fue fcorrerie fino a Setta. Lo fletto Bertoldo nel Mefe di Novembre anch’egli comparve, ed acqui-rtò Amiterno e Valva, ed occupò i Contadi di Molife e di Vena-fro . Perchè il Re Tancredi, e il Conte d’Acerra fuo Cognato non fi opponeffero a gli avanzamenti di quelli Ufiziali Cefarei, la Storia noi dice. Abbiamo dal Malvezzi, (c) che in queft’Anno 1’(0)Matite. Imperadore Arrigo, dimorando in Germania, confermò ed au-mento i privilegi a' Comune di Brefcia . Leggeiì pretto quello Storico il Cefareo Diploma , in cui fi veggono obbligati i Brefciani ad aiu-