Annali es’ Itali a . il ftiddetto Cardinal Baronio. Per atteflato di Gotifredo da Viteria) Godefr. bo (a), che con quello racconto dà fine alla fua Cronica, furono Vn'chronuo ceìet>rate le Nozze di quelli Principi pretto Milano nel Palazzo contiguo alla Baiilica di Santo Atnbrofio, con incredibìl magnificenza e cotncorfo di Nobiltà, e coll’ affiflenza dell' Itnperador Federigo nel dì 27. di Gennaio. Gotifredo Monaco di San Pantaleo- (b) Godefr. ne Iafciò fcritto (b), che effo Auguflo celebrò il Tanto Natale in Monachici Milano, e che in Oclava Epiphanice nuptias filli fui opulendf in Annaiib. fime cum magna pcene cunclorum Procerum frequentici apud Ti~ cinum agit. Ma merita qui più fede il fuddetto Gotifredo da Viterbo, perchè Italiano, e perchè Scrittore di cofe da sè vedute, che ciò riferifce avvenuto in Milano. Anche Sicardo contempo- (c) Sicard. raneo (c), oltre ad Ottone da S. Biagio (d), e a Galvano Fiam-lTom!ymC0' ma aiTerirce lo il e ilo. E però molto meno è da afcoltare Ar-Rer. ttalic. noldo da Lubeca (/), dove fcrive , che la folennirà di quelle ¡¡¡‘fi ^ ^ozze fatfa in confinio Papienfìum & Mantuanorum, che è in Chronko.un evidente errore a chiunque sa, che Pavia non confina con (e) Gaivan. Mantova . Frate Francefco Pipino dell’ Ordine de’ Predicatori ag~ ^Manìp1 Fior §iU£ne C?) una particolarità, cioè che l’Imperador Federigo nel (t) Arnold, precedente Anno Menje Juiio cum aliquot Theutonicis & Lom-Lubec. I. 3. bardis perrexit Apuham , accepturus filiam Regis ÌVdhelmi ( dee (gf '¡’ipìnus dire Rogerii ) Conflantiam nomine , tìenrico ¡ilio fuo in uxorem . tnr. cap. 2. Però probabile è, che Federigo nell’Anno addietro dalla To~ ’julicarRer"fcana paffa ile a i confini del Regno, detto oggidì di Napoli, per trattar più da vicino della Pace , e delie Nozze di Coflanza col Re Guglielmo. Soggiugne il Pipine: Pro cujus dote recepii ultra centum quinquaginta fomarios , auro, argento, pallus , & aids pretiofls jvcahbus onuftos. Prcefatam igitur Conflantiam. hye-me fequend, de Menfe fc 'dìcet Februarii ( Januarii ) Anno Incar-nationis Dominici MCLXXXVJ. idem Hmricus cum maximis fo-lemnitadbus defponfavit uxorem, & ambos idem Imperator Cora-nis Regalibus infignivit. Lo fleffo vien confermato dalla Cronica di Piacenza sì per l’andata di Federigo veri'o la Puglia, come an-(fc) Chronic. cora per la dote (fi) . Et habait ex ea plusquam CL. equos one-Placentin. ratos auro & argento, & Jamuorum, & palliorum, & orixiorum, Rer.'Italie. & vanorum, & aliarum bonarum rerum. Attefla anch’egli, che Coflanza pafsò per Piacenza, tundo Mediolanum, ubi diclo Anno (i't Chronic. defponfata fuit per Dominimi Henricum Regem , & ipfi jugaìes Tom ^ L^1 coronatl fuerunt• 11 medefimo abbiamo dalla Cronica di Par-Rtr. haLc. ma (*)• E perciocché i Cremonefì non intervennero a quella fun-