Anno MCLXXVI. mìvano i Milanefi ; e premendo loro, che non feguiiTe 1’ uniotì di Federigo coU’eiercito Pavefe, follecitarono tutti i lor Collegati per ufcire in campagna , ed opporli al di lui pafiaggio . Non erano ancor giunte tutte le milizie , che s’appettavano , quando s’udì, che P Armata nemica era già pervenuta a Como. Però fenza perdere tempo, le fcelte ichiere de’ Milanefi, Brefcia-ni, Piacentini, Lodigiani, Novarefi, e Vercellini , moffero col Carroccio, e fecero alto fra Boriano e Bullo Arlìccio , o iìa fra Legnano e il Ticino (¿). Mandarono innanzi lettecento cavai- (a) sire li , per riconofcere qual via teneffe P efercito Tedefco ; e quelli R?ul Hip. appena fatte tre miglia di viaggio, fi videro venire all’ incontro uaiuàr^'' circa trecento Cavalieri Tedefchi. Imbracciati gli feudi, e col- Card.dc le lancie in reità tutti fpronarono, e rotto fi attaccò battaglia : ^agÀUxand battaglia memorabile per tutti i Secoli avvenire. Il giorno, in 3.P.1.T.3, cui eifa feguì, dal Panvinio vien detto il dì 26. di Maggio; dal Rer-Sigonio il dì 30. d’ eiTo Mefe , correndo la Feita de’Santi Sifin-nio , Martirio, ed AleiTandro. Il Padre Pagi pretende, che abbia a prevalere a tutti P autorità della Vita di Papa Aleffandro III. dove fi legge, che quello fatto d’armi accadde circafinem Men-fis Ju nii. Nell’edizion da me fattane è feorretto in eifa Vita i’ Anno (¿), leggendoli Anno MCLXXV. quando ha da efiere (b) Rerum MCLXXVJ. come il trova ne gli eilratti , che ne fece il Car- ja01“' p' dinal Baronio . Tanto poi nell’ edizion fuddetta, quanto prelfo m' s' il Baronio è difettofo quel circa finem Junii. E fi conofce dal vedere , che fi fa incamminato Federigo a Como circa il fine di Giugno , con foggiugnere appretto., che i Milanefi in primo Sabbaio Menfis Junii, ufeivono in campagna, nè tardarono a venire alle mani. Ma nè pur fuffiile , che nel primo Sabbato di Giugno luccedeffe quella campai giornata. Avvenne eifa nell’ ultimo Sabbato di Alaggio , che era in quell’ Anno il dì 29. di Maggio , o fia il dì IV. Kalendas Junii, correndo veramente allora la Fella de’Santi fuddetti, che fu polla dal Sigonio , fedotto da (c)s.V./?W Galvano Fiamma, ili. Kalendas Junk . Sire Raul, Autore allo - Hìfl.Tom.6. ra vivente in Milano, (c) chiaramente mette la battaglia fud-detta Quarto Kalendas Junii , die Sabbati. Il Continuator di Ca {-Annoi. Ge-farofcrive ( d), fucceduto ciò in Hebdomada Pentecofles . E nel Ca- nutn^J[u6’ lendario Milanefe , da me dato alla luce , fi legge (e ) : IV. Kalen- ^Kaiénd. das Junii, fanctorum Sifinnii, Martyni , Alexandrì , Anno MedioUn. Domini MCLXXVI. inter Legniamim & Ticinum Mediolanen- Rer* fes expulerunt de campo Imperatorem FeJericum cum loto exercitu pag. 1037. B 2 fuo ,