ii Annali d’ Italia: prontiiììmo alla concordia , purché in effa averterò luogo anche il Re di Sicilia , i Lombardi , e 1’ Imperador di Coftantinopoh : al che acconfentirono gli Ambafciatori. Per quindici dì fi tennero iegrete conferenze, e reftò fmaltita la controverfia fpettan-te alla Chiefa Romana : ficcome fi può vedere dallo Strumento (i) Pagìus pubblicato dal P. Pagi (a). Ma per quel, che riguardava la ‘ad^hùlicBar' co 1 Lombardi, niuna determinazione fi potè prendere , e Annum. {blamente fi giudicò bene , che il Papa in perlòna vemffe verios Sgonius ja Lombardia, per dar più facilità e calore all’aggiuftamento. tal. 1^4 Prefentito querto negoziato di pace da i Cremonefi, fi credettero eglino o lui fine di querto, o fui principio del feguente Anno, di vantaggiare i lori intereflì con darfi di buon1 ora all’ Im-peradorej e però fi aggiuftarono con lui fenza il confenfo de' (b) Antonio Collegati , e contra del giuramento. Antonio Campi (b) ne moTfedZ rapporta Strumento dato nell’Anno prefente. Altrettanto fecero dipoi i Tortonefi: parti tutti, Sommamente detertati dal Papa, e dagli altri Collegati, che li chiamarono traditori, vili, (cìsiitonym.eà infami. Per quanto s’ha dall’Anonimo Cafinenfe (c) , e dal-Cajìnenfis Ja Cronica di Foflanuova {ci), Crifliano Arcivefcovo di Magon-™&Ch?ohann.ZdL ^ principio di Marzo dell’Anno prefente artediò il Cartello de Ceccano di Celle a i confini della Puglia. Ruggieri Conte di Andria , e il Cnova^SlX~ ^onte Roberto, meflb infieme un copiofo efercito , andarono per isloggiarlo di là. V’ha chi fcrive , che venuti a battaglia coll’ Armata Imperiale ne riportarono vittoria. Tutto il contrario fembra a me di leggere nella Cronica di Foflanuova, dove fon quefte parole : Comites Regni Sicilia cum ingenti exercitu infur-rexerunt in eum -, & gens quidem Alemannorum fuit fuper eos , & plerosque cepit ; atque in fugam verterunt Vi. Idus Martìì. Altro non fi sa di una tale imprefa, che querto poco. L’Anno poi fu querto, in cui Guglielmo 11. Re di Sicilia determinò di ^ìhr’.^n^' ^romogharfi , (e) e a tal fine fpedì col titolo di Legati in Inghil-Chronico. terra Elia Vefcovo eletto di Troia , ed Arnolfo Vefcovo di Capaccio a chiedere Giovanna Figliuola del Re Arrigo II. in fua Mo-(f) Radul- glie. (/) Conchiufo il parentado per interpofizion di Papa Alef-cct7pe<$ì4. fandro, fu da una fquadra di navi Inglefi condotta quefta Princi-pefl’a fino all’Ifola di Sant’Egidio in Linguadoca. Colà vennero a levarla Alfano Arcivefcovo di Capua, Riccardo Vefcovo di Sira cuia , e Roberto Conte di Caferta con venticinque Galee, e la condurtero a Napoli, dove per non poter più erta fofferir gl’incomodi del mare sbarcò, e celebrò la fella del fauto Natale. Coti-