I PREFAZIONE CRITICA D I GIUSEPPE CATALANO MOlto fi diffonde nella confutazione di quefto Tomo il celebre Giornalifta Romano nel Giornale de’ Letterati preffo il Pagliarini per 1’ Anno MDCCXLVII. con due interi, e lunghi Articoli, ne’quali con immenfa erudizione, ed incredibile diligenza va efaminando, e dileguando quanto crede egli aver detto il Muratori in effo Tomo de’ f'uoi Annali poco favorevole alla Sede Apo-ftolica , ed a’Sommi Pontefici. Ecco come diicorre l’infigne Gior-nalifta nell’ Articolo I. pag. i. e feg. » Gran mutazione di fcena vedranno i Lettori in quefto Volume. » Dopo le molte, e grandi usurpazioni di Federigo Barbaroffa, e del »di lui figliuolo Arrigo VI. ne’primi 27. anni de’ 130. che in effo » contengonfi, dalla metà del Pontificato di Aleffandro III. agli ulti-»mi tempi di Bonifazio Papa Vili, o fia dal 1170. al 1300. vaca »per quafi 12. anni l’imperio, e fi ricuperano dal gran Pontefice » Innocenzo III. la maggior parte de’ diritti temporali di S. Chiefa, » malgrado di chi dichiara le ufurpazioni Imperiali ragioni dell’ Im-»perio. Turbata di bel nuovo la di lei Signoria da due ingratiffimi » Principi Ottone IV. e Federigo II. che fra tutti due dominarono »quafi 40. anni, torna a vacar l’imperio 23. anni, dopo de’ quali »nè Ridolfo I. nè Adolfo, nè Alberto d’Auftria, con cui termina »il Volume , furon coronati Imperadori : e il primo di eifi amicif-» fimo della S. Sede, e de'Pontefici Romani confermò , e confer-» marono anche gli Elettori del Romano Imperio tutti i Diplomi » Imperiali , vifti Tempre di mal occhio da gli Scrittori poco amici »della S. Sede, ne’ quali fono efpreffe le Signorie tutte, e tutti i » diritti della medefima. Riferiremo dunque le invafioni continuate » negli accennati 27. anni , e per conseguente le turbazioni di cin-» que Succeffori di Aleffandro, che furono Lucio III, Urbano III, »Gregorio Vili, Clemente III, e Celeftino III. Indi palleremo al-» le glorie d’ Innocenzo III, e d’ alcuni de i Succeffori, attaccate di » quan-