Anno M C L XXVIII. 35 Patria Modeneie . Nella breve Cronica di Cremona, dame data alla luce (a), lì legge, che nell’Anno 1177. i Cremoneiì per la (0 cironL, prima volta eleflero il loro Podeftà, che fu Gherardo da Carpi neta Nobile Reggiano, il quale finì ivi i Tuoi giorni nel 1180.Italie. Poft illum Manjredus Fantus de filiis Manfredi Mutinenfìs , gener ipfìus Girardi fuit Potefìas eleclus. Hic fuo tempore Caflrum Manfredum cedifìcavit , & illi nomen fuum impofuit. Dal che parimente intendiamo, che i Pii , i Fanti, i Fichi, ed altri de' Figliuoli di Manfredi, erano di (chiatta Modenefe . Circa quelli tempi Guglielmo li. Re di Sicilia ( /> ) (pedi un’ Armata di cinquanta Galee in foccorfo de i Criftiani d’Oriente, (omvm-p0/y'mUfuc^ mente afflitti dalle forze di Saladino Sultano d’Egitto. L’ arrivo d’ella a Tiro con genti e vettovaglie fu la fallite d’Antiochia e di Tripoli. Anno di Cristo mclxxix. Indizione xii. di Alessandro III. Papa 11. di F e d E R 1 G o I. Re 18. lmperadore 15. PEr faldare affatto le piaghe lafciate dal lungo Scisma nella Chiefa di Dio, lo zelantiffimo Papa Aleffandro aveva intimato un Concilio Generale nell’Anno precedente per tutta la Crillianità. Lo tenne in fatti nell’Anno prefente, ( e non già nel 1180. come alcuno ha creduto) fui principio di Marzo nella Balìlica Laterane?ìfe (c) , coll'intervento di più di trecento Ar (c )Labbi civefcovi e Vefcovi, e di una (terminata moltitudine d’altri Ec-clefiaftici e Laici. Vi furono fatti ventifette Canoni, ne’ quali Bar'on. 'in fu riformata la Difciplina Ecclefiaftica -, provveduto alla Simo-Annai.Ecc: ni a ; fcomunicati gli Eretici Albigpnfi ( ancor quelli erano Ma- cmk! ld nichei), che s’andavano fempre più dilatando in Tolofa , e ne’ Annai. Bar. fuoi contorni ; e dato buon fello a molte Chiefe , che aveano patito non poco durante lo Scisma . Al medefimo Concilio, fecon-dochè ieriffe Roberto del Monte (\d), intervenne ancora Burgun-dio Pifano, uomo in queiti tempi dottiflìmo non meno nella La- c/tron."“ ** tina, che nella Greca Lingua. Delle di lui fatiche Letterarie accuratamente ha parlato il celebre Padre Don Guido Grandi Abbate Camaldolefe, e pubblico Lettore di Pifa . Due Diete in queil’ Anno tenne l’Imperador Federigo in Germania , una in Wor-mazia , e l’altra in Maddeburgo ; e cercando pur le vie di sfo-Tomo VII. C gar