N D I E . 53 ì Attedia Giacomo Re di Sicilia affedian-te Gaeta . 476. e fegu. Sua pace con Alfonfo Re d’ Aragona . 487> e fegu. Fa guerra a Federigo Re di Sicilia , e ne ha vittoria . 5 io. e fegu. Carlo di Valois . Figlio di Filippo Re di Francia, conferiti a lui dal Papa i Regni d’Aragona e Catalogna. 44^. ^1. 47i- 47?. 488. 503. _ Carmelitani, loro origine. 466. Cavalcantb da Sala Vefcovo di Brefcia. 353- Celestino III. Papa, fuà elezione. 70. Da la Corona Imperiale al Re Arrigo VI. 71. Fa rendere l'Imperadriee Coftanza al Marito. 7?. Tratta di pace fra i Ge-novefi e Pifani. 91. Non corta , che fco-municaffe Arrigo VI. Augufto. 96. Manca di vita. 98. Celestino IV. Papa, fua elezione. 157. Sua morte. 158. Celestino V. Papa,fua impenfata elezione . 497. Sua fimplicità. 498. Rinunzia il Pontificato. 499. Sua morte e Canonizzazione . 591* *Cervia fi fottopone al Pontefice. zS6. Viene in potere de’Bolognefi. 311. fi mette fotto il comune di Forli. 411. *Cesena fi foggetta a Federigo II. Augufto. 2.54. Si rimette alla divozione del Papa. i8tf. Cesenatx , lor vittroia de’ Ravegnani. z z6. *Ceuta attediata dagli Spagnuoli, e foc-corfa da’Genovefi . zzz. *Chiara ( Santa ) fua morte . 306. *Chioggia foffre molto per inondazione del mare . 458. Citta’di Lombardia, loro Lega contra di .Federigo I. Augufto . 7. Riftabìlifcono 1’ antico loro diitretto . 8. Marciano con forte efercito contra d’etto Federigo. 14. Loro tregua con etto Augufto. 1?. Lor battaglia contra di lui. 19. E vittoria . 20. e feg. Loro diritti foftenuti contro le pretenfioni dell’ Imperadore . 15. Da cuil'olamente ottengono una tregua, z6. Si premunifcono contra di lui. 31. In Coftanza fanno pace con lui. 42. e fegu. Rinovano la lor Lega per timore di Federigo II, Augufto. 181. 183. 185. Rimette al Papa le differenze , che pattavano fra loro e il fuddetto Imperadore. 187. Confermano la Lega. 200. Pace fra effe conchiufa per opra di F. Giovanni da Vicenza. 214. e fegu . Ma pace » che poco dura. 216. Clemente m, papa 3 fua elezione. Sua concordia co i Romani. ¿3. Chiamato da Dio a miglior vita. 71. Clemente IV. Papa, fua elezione. 363. Dà la Corona di Sicilia a Carlo Conte d’ Angiò . 3^8. Softiene Ottone Visconte eletto Arcivefcovo di Milano. 378. c fegu. Scomunica Corradino. 381. Predice la di lui rovina. 383. E’chiamato a miglior vita. 38^. Colonnesì , gran parzialità di Papa Niccolò IV. verfo di loro. 483. Proceffati da Papa Bonifazio. 514. V9- ♦Comaschi, iti in aiuto di Federigo I. Augufto rimangono fconfitti. io. Fanno pace co’loro vicini. 111. Vanno in aiuto de’Milanefi. 145. 156. 158. Danno foccorfo a’Nobili di Milano. 317. fi levano dalla foggezione de’ Torriani. 397. Fanno guerra a’ Milanefi. 4<¡6. 4^2. Co’ quali pofcia fanno pace . 46$. 466. *Como, è metto a ferro e fuoco il fuo diftretto da’Milanefi . z61. Vi prevale la parte de’Vitani, e ne fono efclufi i Ruf-coni 333. Sconvolta dalle fuddette fazioni fi mette fotto il dominio di Filippo dalla Torre. 357. vi fegue tumulto, 415. 491. Corrado Figlio di Federigo II. Augufto , fua nafcita . ipz. z 19. Eletto Re de’Romani . 234. Sconfitto il fuo efercito dal Langravio di Turingia. 27?. Refta dipoi vincitore. 278. Vinto da Guglielmo Conte d’Ollanda. 286. Scomunicato da Papa Innocenzo. 197. e fegu. Cala in Italia. 300. Giunto in Puglia non può ottener ì’ Inveftitura della Sicilia . 301. Attedia Napoli. 301. Prefo che 1’ ha, vi ufa crudeltà. 305. Corrado Re, maltratta i Popoli della Puglia 307._ fua morte . j0s, Corrado Mofcaincervello Principe di Ravenna . 5. Cede Capoa al Re Tancredi. 74. Generale dell’ efercito Cefareo contra di lui. 80. Creato Duca di Spole-ti. 89. Ne è fpogliato da Papa Inno- cenzo 99. Corrado Marchefe di Monferrato 5. Rotta a lui data da i Milanefi . Corrado Figlio del Marchefe di Monferrato milita in favore de’Nobili di Viterbo . 30. Sconfìgge , e fa prigione 1’ Arcivefcovo di Magonza . 34. A cui pofcia vende la libertà. 40. Valorofamente difende Tiro contra di Saladino. 57. 59. Difende Tripoli . 6z. Rifcattail Padre. 63. Softiene l’attedio di Accon.