4297. Ultimo febbraio, si promulga la legge detta Serrata del maggior consiglio, in forza della quale la repubblica, che prima era democratica, diviene aristocratica. In questo scorso secolo, la decadenza dell1 impero greco e le crociate accrebbero il commercio veneto. -1298 circa. Matteo Veniero trovasi primicerio XVII di san Marco. Egli fece riordinare il ceremoniale della basilica Marciana, regolando in varie parti gli statuti de1 canonici. Rotta data da’ Genovesi ai Veneziani, all1 isola di Curzola. Marco Polo è prigioniero. 4299. Pace tra Veneziani e Genovesi. Marco Polo liberato. 4300. Marino Bocconio ed altri congiurati contro la repubblica vengono condannali a morte. 4302. Armata navale con tra Andronico, imperatore di Costantinopoli. 4303. Ramperto Polo, bolognese, è vescovo castellano XVI. 4304. Guerra co1 Padoani a Petadibò per le saline. Pietro, figlio di Dionigi, re di Portogallo, viene a Venezia. 4305. Costanza Morosini divien moglie di Ladislao re di Servia. 4307. Guerra tra il papa e i Veneziani per la città di Ferrara, e partiti dei Guelfi e dei Ghibellini in Venezia. 4308. Scomunica fulminata da Clemente V conira i Veneziani per la guerra di Ferrara. 4309-4344-4347. Famiglie di Lucca venute in Venezia con grandi ricchezze e con molti artefici affine di perfezionare l1 arte della seta. 4340. Congiura Quirino-Tiepola. A115 giugno essa scoppia ; a1 io luglio s1 instituisce il consiglio de1 dieci. 4344. Galasso de’conti Albertis, o Alberimi nativo di Prato di Toscana è eletto vescovo castellano XVII. Defunto nello stesso anno Galasso, gli viene sostituito ai 19 giugno Jacopo suo fratello, vescovo castellano XVIII. A’ i3 agosto, morte di Pietro Gradenigo doge. A’ 23 agosto, elezione di Marino Giorgi doge L, attesa la rinuncia di Stefano Giustiniano ch’era stato eletto. 4344-4342. Si ammettono al maggior consiglio molti cittadini benemeriti al tempo della congiura Quirino-Tiepola. 4342. 3 luglio, morte di Marino Giorgi doge ; i3 luglio, elezione di Giovanni So- ranzo doge LI. Zara ribellatasi, si riduce a nuova fedeltà, e così altre terre della Dalmazia Trau, Spalatro, Sebenico, ec. 4343. Clemente V leva la scomunica a’ Veneziani per le cose di Ferrara. 4345. Lodovico, re di Borgogna, trovasi a Venezia. A’ 27 giugno, il consiglio dei Trecento di Trevigi prende di scacciare da questa città Bajamonte Tiepolo che con altri congiurati vi si era rifugiato. 4346. 12 settembre, avvenimento del parto di una leonessa nella corte del palazzo Ducale. 1348. Si ammettono al maggior consiglio altri cittadini benemeriti della patria al tempo della congiura Quirino-Tiepola. Incendio del fondaco dei Tedeschi. 4349. Tanto, gran cancelliero, cessa dalle sue funzioni per vecchiezza. 4320. Si delibera di ampliare 1’ arsenale. 4323. Poco dopo quest’ epoca, muore il celebre Marco Polo viaggiatore. Agli noia febbrajo, Nicolò Pistorino, o Pistoretto, è eletto gran cancelliere III. 4324. Guerra contro i Genovesi. Nascita di Vittore Pisani, illustre capitano. 4327. Deposizione di Jacopo Albertini vescovo castellano.