I N D tra del Re Alfe ufo. io8. Il quale in fine le fa guerra, ni. Adotta in Figlio Lodovico d'Angiò . 113. Ripiglia Napoli. 11;. Sua vittoria di Braccio, izo. Ricupera Capoa ed altri Luoghi, ni. E la Calabria. 135. Rivoluzioni nella fua Corte. Muove guerra al Principe di Taranto. 161. Sua morte . 1*3. Giovanni Paleologo Imperador de’ Greci , viene al Concilio di Ferrara. 173. Va a Firenze. 175». Giovanni Bentivoglio divien Signore di Bologna. 6. Guerra a lui fatta dal Conte Alberico di Barbiano. 8. E'Icon-fitto dal Duca di Milano, ed uccifo dal Popolo. 9- Giovanni II. Bentivoglio quali Signor di Bologna foccorre i Riarii nella folle-vazion di Forlì . 357. Imprigionato da’ Fiorentini. 358. e fegu. Giovannì da Vignate ufurpa il dominio di Lodi. 19. 47. Accoglie il Papa, e il Re de’ Romani, e dona all’ultimo Piacenza. ¿8. Dal Duca di Milano gli è tolta la vita, e la Città. 8t. Giovanni de* Vitellefchi Vefcovo di Recanati. 158. Sua crudeltà, itfo. iìj. Fa guerra a’Baroni Romani. isS. e fegu. Creato Cardinale, dà una rotta al Re Affònfo . 170. 184. E’tolto dal Mondo. 185. Giovanni da Varano Signore di Camerino. 131. Uccifo da'Fratelli. 160. Giovanni d'Angiò Duca di Calabria . 153. Torna in Provenza. 159- Governatore di Genova . 154. Sue intelligenze co’Baroni di Napoli, Sbarca in quel Regno. 171. 173. Sua vittoria contro il Re Ferdinando. 174. Sua rotta. 181. Sua decadenza . 185. 187. Torna difperato in Provenza. 188. Sua morte . 306. Giovanni IV. Marchefe di Monferrato fuccede al Padre, zìi. »3?. 155. Termina i fuoi giorni. 191. Giovanni della Rovere Signore di Sini-gaglia . ?10. Giovanni Pico, chiamato Fenice degl' ingegni, fua morte. 375. Giovanni Sforza Signore di Pefaro fuccede a Coiìanzo Tuo Padre . 3 44. Suo Matrimonio con Lucrezia Borgia fci-olto. 369. Gli è tolto Forlì dal Duca Valentino . 406. Giovanni Mocenigo Doge di Venezia. 330. Fine de'iuoi dì. 351. ©iovanni de’ Medisi vreato Cardinale . Tomo IX. ICE. 417 339. ìH- Giovanni d' Aragona Cardinale . 349. Giovanni Borgia Cardinale. 370. Giordano Orlino Cardinale. n». Giorgio Adorno Doge di Genova . 69. 73. E’deporto . 78. Giorgio de gli OrdelaiR Signor di Forlì. 60. 69. Sua morte. 110. Giorgio Benzone Signor di Crema . 118. Giorgio d’ Ambofia Arcivefcovo di Roano creato Cardinale. 393. Giorgio Calhiota detto Scanderbeg viene in Regno di Napoli . 179. Girolamo Riario Nipote di Papa Siito . IV. 313. Divien Padrone d’Imola, jitf. Mifchiato nella congiura de'Pazzi . 316. Fatto Signore di Forlì . 334. Suoi maneggi co’ Veneziani per far guerra al Duca di Ferrara. 3 3 9^ fegu. 347. Uccifo dal Popolo di Forlì. 356. Girolamo Savonarola Frate di S. Domenico , fcomunicato dal Papa. 394. Giudizio del Fuoco propofto per decidere della fua dottrina . 3^5. Fatto ignominiofamente morire da’ Fiorenti- ni . ',96. ‘Giubileo folennizzato da’Nic'colò V. 138. e da Sifto IV. 319. E da Aleflandro VI. _ 403. Giuliano Cefarino Cardinale Legato al Concilio di Baiìlea. 148. 154. Giuliano della Rover# creato Cardinale. 313. 318. Afledia Ofimo. 353. Fug-ge per timore di AleiTandro VI. 366. e fegu. Sufcita zizanie contro il Pa- Pa • 377. *Goano Barnaba ( da ) Vedi Barnaba. *Gonzaga, vedi Carlo , Francefco , .Gian Francefco e Lodovico Gonzaga . Gregorio XII. Papa, fua elezione. 34. Sue finzioni e difetti . 37. Fugge l’abboccamento coll’Antipapa. 38. e feg. Va a Lucca . 41. e iegu. E’abbandonato da’ vecchi Cardinali . 44. E li fcomunica . 45. E’ deporto nel Concilio di Pifa . 49. Fugge a Rimini.