e Ferdinando, re de’ Romani. Morte di Gasparo Coniarmi, cardinale e scrittore illustre, a’ 24 agosto. 1543. La fortezza di Marano, ceduta in possesso dal re di Francia a Pietro Strozzi, è comperata dalla repubblica per trentacinque mila ducati. 1545. 8 novembre, muore Pietro Landò doge. A’ 24 detto, si elegge Francesco Do- nato doge LXXIX. 1546. 1 Cenedesi, malcontenti del governo di Marino Grimani cardinale, lo accusano al senato, e ne viene spogliato. A’28 settembre dell’anno stesso muore. Piraterie degli Uscocchi. 1547. 18 gennaio, muore Pietro Bembo, cardinale e letterato chiarissimo. A’13 feb- braio nasce in Venezia Aldo Manuzio, il giovine. 1548. Spedizione contra i pirati. Nasce in Venezia Bianca Cappello, che fu poi gran- duchessa di Toscana. Francesco Querini eletto primicerio di san Marco • XXXI. 1549. 20 ottobre, morte di Trifone Gabriele p. v. illustre. 1550. Quistioni della repubblica con Solimano intorno a’confini. Massimiliano d’Au- stria passa per gli Stati della repubblica. A’ 28 ottobre muore Lorenzo Veniero, poeta distinto. 1551. Il cardinale di Turnon, da parte di Enrico re di Francia, esorta i Veneziani alla lega contro di Cesare. Preparazione di nuova armata contra i Turchi. 1552. 20 gennaio, Lorenzo Rocca eletto gran cancelliere XXII. A’ 14 agosto, nascita di Paolo Sarpi famoso teologo, matematico, storico, ec. 1553. 23 maggio, muore il doge Francesco Donato. A’3 giugno, subentra Marcan- tonio Trevisan doge LXXX. Nel giugno muore Batista Egnazio, veneto letterato. 1554 circa. Nasce in Venezia Veronica Franco, poetessa fondatrice del pio luogo del Soccorso. Fuste dei corsari sotto Otranto assalite dalle galee veneziane. A’3i maggio, muore Marcantonio Trevisan doge. Agli 11 giugno, eleggesi Francesco Venier doge LXXXI. A’ 21 agosto, Pier Francesco Contarini è patriarca di Venezia XII. 1556. Bona Sforza, figlia di Giovanni Galeazzo, già duca di Milano, si reca a Venezia. Venezia è travagliata dalla pestilenza. A’ 25 gennaio, Vincenzo Diedo è eletto patriarca di Venezia XIII. A’ 2 giugno, muore Francesco Venier doge. A’ 19 detto, Lorenzo Prudi doge LXXXII. 1557. Coronazione di Zilia Dandolo, moglie di Lorenzo Priuli, in principessa di Vene- zia. Muore Giambattista Ramusio letterato distinto. Muore Pietro Aretino in Venezia. 1558. Si riordinano le armate venete per la difesa dell’isola di Cipro contra i Turchi. Apertura della celebre accademia della Fama in Venezia. 1559. Guerra contro i Turchi. A’ 16 aprile, Gianfrancesco Ottoboni gran cancelliere XXIII. A’17 agosto, muore Lorenzo Priuli doge. Al i.° settembre, elezione di Girolamo Priuli doge LXXXIII. 1560. In gennaio, Giovanni Trevisano patriarca di Venezia XIV. Filippo Cicala geno- vese, famoso corsaro, è fatto prigioniero dalle genti venete. 1561. 19 agosto, il senato sopprime l’accademia della Fama, e ne punisce i direttori. 1562. Vittoria delle venete galee sopra le turchesche. A’ 18 giugno muore Cristoforo Canale, guerriero illustre e scrittore.