-cS» 5 «5> Altro libro di argomento relativo alle monete deve qui menzionarsi ; 1’ Illustrazione, cioè, delle così dette oselle o pubbliche medaglie dei dogi, donataci, nel 1834, dal predetto co. Manin ; lavoro di cui si attende la riproduzione colle nuove aggiunte che apparecchiò il suo autore, e che riesce di buon auspicio per chi imprenda da vero a scrivere la storia di tulle le medaglie pubbliche o privale di Venezia. A studio siffatto, non meno esteso del primo ed assai importante, così riguardo ali arle che alla varia erudizione ed istoria, avea già posto mano, verso la fine dello scorso secolo, il patrizio co. Benedetto Giovanelli, siccome ne fanno testimonianza i copiosi materiali da lui adunati che ci rimangono, ed ora esistenti in più volumi fra i manoscritti del cav. Emmanuele Cicogna. Egualmente che negli scrittori, Venezia fu poco fortunata riguardo alle copiose raccolte di monete e di medaglie che possedeva ; e nomi di pura erudizione sono divenuti i musei Soranzo, Savorgnano, Pinelli, Tiepolo, Martinengo e Gradenigo, o dispersi o passati in altre cillà e raccolte forastiere : e dell’ ultimo soltanto di questi si ha la serie a stampa nella indicata raccolta dello Zanetti. In tanta disgrazia riesce pur fra tutti commendevole il legato, altra volta disposto a favor della Marciana dal senator Domenico Pasqua-ligo, di suo museo e di sue illustrazioni manoscritte, delle quali avvi alcun saggio a stampa ; e benemerito egualmente è a dirsi 1’ altro patrizio Teodoro Correr, che più recentemente donò alla patria la ricca collezione anche in tal genere da lui fatta : raccolte queste che ambedue giovarono ai presenti studi, e che si attendono condegna illustrazione da quegli eruditi e cortesi che alla direzione o custodia loro presiedono. Oltre a siffatte due collezioni, così per monete che per medaglie distintissime, a pari diritto sono da menzionarsi altre particolari esistenti presso le patrizie famiglie Mali-piero, Giustiniani e Morosini, presso il patriarcale seminario, ed altri privati, fra i quali devesi particolarmente ricordar quelle che, mediante continuale cure di benemerenza alla patria ed agli studiosi, si vanno tuttodì accrescendo od illustrando dal sig. Domenico Zoppetti e dall’ ab. prof. Pasini.