•r 36 À n mali D- Italia.
         entrar colà ancora la Pefte, che infierì non poco nel baiTo popolo. Fu erta anche in Venezia; Nell’Ottobre il Duca di Milano celebrò le fue Nozze con Mana dì Savoia, ma Nozze, che noi do-veano arricchire di prole alcuna.
         Anno di Cristo mccccxxix. Indizione vii. di Martino V. Papa 13. di Sigismondo Re de’ Romani 18.
        F Elice riufcì quelf Anno alla Chiefa di Dio, perchè in fine fi fchiantarono affatto le radici del non mai ben ertinto {&)Raynaid.;in addietro Scisma d’ Occidente. (a) Dopo tante difficultà incon-Annat. Ecc. trate finquì con Alfonfo Re d’Aragona, il quale volea vendere con £{ovius+ proprio vantaggio 1’Antipapa Egidio Mugnosr o fia Mugnone, che tuttavia ortinato rifedeva nel Cartello di Panifcola, riufcì al buon Papa Martino per mezzo del Cardinale di Fox fuo Legato , di vincere l’animo del Re, e d’indurlo, ad abbandonare quell’ Idolo. Perciò Egidio, deporte le ufurpate iniègne del Papato, venne fui fine di Luglio ad una folenne rinunzia, ed eb-he per grazia d’eifere creato Vefcovo di Maiorica. Portatane la nuova a Roma, riempiè di giubilo quella facra Corte, e tut~
(b)	Cronica1 buoni del Criftianefimo . Durava intanto la ribellion di Bo-\ü Rolóla, logna, (,¿) e Jacopo Caldora Generale del Papa , con cui era a«?	unit0 'Antonio de’ Bcntivogli, la teneva rillretta , badaluccando,
        e dando varj aifalti, ma in vano tutti. Seco ancora fu Niccolò da Tolentino, che cercava le maniere di rifarfi contra de’ Bolognefi dell’affronto e- danno patito nell’Anno antecedente, e prefe loro Caftelfranco. Buona parte del prefente Anno fe-guitò querta guerra, e varj tentativi furono fatti in Bologna da i parziali della Chiefa, e del Bentivoglio , per darfi al Papa ; ma che colmarono la vita a chi gli ordì , o ne fu complice. Finalmente dopo eifere flati a parlamento più volte gli Am-bafeiatori di Bologna co i Miniftri del Pontefice, nel dì 30. d’ Àgoflo fi venne ad un accordo , per cui Bologna ritornò all’ubbidienza del Papa con alcuni Capitoli vantaggiofi a quel popolo. A tenore di quefto aggiuftamento nel dì 25-. di Settembre en-(t) Annaks txo in quella Città il Cardinal Conti Legato, che ne levò l’Inter-Xom^xxn dett°:, e riftabilì quivi il governo Pontificio. Secondo gii Anna* tier. Italie. li di Forlì (¿) nel dì 2,2. di Dicembre anche la Città,, di Fermo