252 dallo studio su quanto di buono e di meglio era seguito presso le altre nazioni. In varie epoche furono create alcune magistrature, il cui ufficio consisteva appunto in accudire alla parte militare. Il savio alla scrittura era un referente militare, era un magistrato che ora si direbbe ministro della guerra, il quale aveva immediato rapporto col magistrato della milizia da mar, con la cosi detta camera dell’ armar, col magistrato degli inquisitori sopra l’amministrazione de’ pubblici roli ed altri ancora : le quali cose formato lian tema a quegli che nella presente opera ha scritto delle venete magistrature. Moltissimi hanno lasciate memorie ed opere su quest’ argomento della milizia veneziana : ci limitiamo a citare : Cristofolo Canale ne scrisse un trattato che si conserva ms. nella biblioteca di San Marco : da esso si ricavano molte notizie spettanti al sistema marittimo della repubblica nel secolo XVI. Fu per di lui insinuazione che, nell’anno 1549, venne presso i nostri introdotto l’uso di armare le galere co’ forzati, quando prima lo erano con i così detti galeotti assoldati, onde in seguito i delinquenti per bassi delitti infamanti si condannavano al remo ossia alla galera. Negli antichi pubblici ruoli e ne’registri marittimi d’ armo si trova ripetutamente il nome Falilela: venne curiosità di conoscere cosa s’intendesse accennare con questo strano vocabolo, e dopo molte investigazioni s’ebbe a rilevare che davasi nome di Falilela a que’ villici, i quali, ciurmali in terraferma, si assoldavano per servire sulle galere e, più che altro, al remo. A giorni nostri, e fra il volgo, si conserva una rozza canzone che ad ogni strofa termina collo scherzoso e beffeggiarne intercalare falilela. Fra le milizie antiche de’Veneziani, figurano nelle storie nostre e si trovano ricordati con lode i corpi greci di Stratia ossia degli Stratiotti. Erano questi militi a cavallo che si levavano particolarmente dall’ isola o regno di Candia, e, secondo le esigenze della repubblica, si trasportavano altrove anco nella terraferma italiana. Questa milizia, per riguardo alle circostanze in cui ebbe parte, e