Anno MCCCCXCII. 367 egli folea dire, Marano , perchè avea avuto delle gare con lui, fino a llrapazzarfi villanamente l’un l’altro, fui fine di quell’Anno lì ritirò ad Qftia, eqijfe'i^iì fortificò. Credendo poi d’effere rimeiTo in grazia d’Aleffanaro, fe ne tornò a Roma -, ma accortoli d’effere in pericolo, finalmente andò in Francia, nè più fi lafciò attrapolar da promeffe , nè da belle parole. (cz) Molti an- (a) Guie-cora de’Cardinali, che aveano venduti ilor voti eie loro cofcien-ze per far quello Papa, col tempo trovarono d’avere eletto il proprio loro carnefice. L’Italia nel prefente Anno fomminiilrò alla Spagna, cioè al Cattolico Re Ferdinando e alla Regina Ifa-lella' Conforti un mirabil uomo, cioè un fempre memorando linimento , per arricchire i loro Regni . ( b ) Quelli fu Crifloforo (b) Jacoiuf Colombo , nato in Genova o per meglio dire in un Villaggio vi- PhtllPPus cino a Genova ( altri il fece Savonefe ) di genitori plebei, ma ingegno nobile, di cui tanta fu la peripicacia e la fortuna, che Giujiìmani arrivò a fcoprir varie Ífole nell’Oceano Occidentale , ed aprì 1’ adito ad altri di fcoprire la Terra ferma dell’America, cioè un Fayllus * nuovo Mondo, creduto fconofciuto finora, ma che fembra effere&alu• ñato in qualche guifa accennatolo predetto da alcuni antichi Scrittori. Rapporta il Leibnizio ( c ) una Lettera di Ferdinando , . Re di Napoli fcrirta ne! 1474. a Lodovico XI. Re di Francia, prodróm,T' dove fi duole, che fieno Hate prefe due fue Galèe incamminate Codìc. in Fiandra da un Colombo fuddito d’ effo Re Luigi . Pensò quel Jur" Genl' valentuomo, che quelli foffe il celebre Crifloforo Colombo’, cofa amio credere lontana dal vero per varie ragioni. Anno di Cristo mccccxciii. Indizione xi. di Alessandro VI. Papa z. di Massimiliano I. Re de’ Romani i. DOpo avere 1’Imperador Federigo III. per più di quarant’ anni poffeduta 1’ Imperiai Corona, fenza ch’egli giovaffe, o noceffe all’Italia, (d) avendo unicamente attefo a guerreggia- Tf., re in Ungheria, Boemia, ed in altri Luoghi oltramontani, diffem¡us l’ultimo addio alla vita prefente nel di 19. venendo il dì 20. d ' Cujpini^n. Agoflo, in età di ottant’anni : cofa in que’tempi rara fra i Prin- ^ al“' cipi. Suo Faglio Maximiliano I. già Re de’ Romani fuccedette a lui nell’amminiflràzion dell’Imperio. Fu egli il primo ad intitolarli Imperadore .Eletto de' Romani, con ell’ere poi andato anche in