19 o&>- •1492. 4493. 4494. 4495. 4496. 4497. 4498. 4499. 4500. 4501. 4502. 4503. 4504. 4505. 4507. che ne prende il possesso. La regina giunge in Venezia nel G giugno dell’anno stesso 1489, e le si assegna il castello d’Asolo nel Trivigiano per sua dimora. iG settembre, Tommaso Donato è eletto patriarca di Venezia VII. 22 aprile, lega offensiva e difensiva, couchiusa tra il pontefice, la signoria di Venezia e lo Stato di Milano. Gl’isolani di Nassos e Paros si danno a devozione della repubblica. Nuovi movimenti di guerra fatti da Bajazet contra la repubblica, capitano generale Antonio Grimani. In quest’ anno è la prima stampa in Venezia fatta da Aldo Manuzio il vecchio. Alleanza tra la repubblica, Alessandro VI e Alfonso re di Napoli, contra Car- lo Vili re di Francia. Si acquistano Polignano, Monopoli e altri luoghi. Carlo Vili pubblica un editto contra i Veneziani dimoranti a Parigi. Battaglia al Taro, e vittoria de’Veneti sopra i Francesi. I Veneti combattono in soccorso dei Pisani contra i Fiorentini, i quali pagano le spese della guerra. 1 Veneti si armano per sedare gli odii tra’Napoletani e i F rancesi insorti in questi anni. La repubblica rifiuta il possesso della città di Taranto che le si era offerta, per non offendere i patti della lega. Il marchese di Mantova ammalato, raccomanda alla signoria di Venezia sua moglie e il suo Stato, non fidandosi nè del duca di Ferrara, nè di quello di Milano. La repubblica spedisce soccorsi di cavalli a Lodovico Sforza contra Carlo Vili. Essa procura la pace tra quest’ ultimo e il re di Spagna. Nasce in Venezia Batista F'ranco, detto Sernolei. illustre pittore e intagliatore in rame. Trattasi in senato di unirsi a Lodovico XII, re di Francia, contra il duca di Milano. Questi è scacciato dai suoi Stati da Lodovico XII, e i Veneziani, in virtù degli accordi, ricevono Cremona. Combattimento navale de’ Veneti contra i Turchi all’ isola di Sapienza. In questo secolo il veneto commercio sofferse qualche danno per la perdita dell’impero greco, e per le nuove scoperte de’ Portoghesi e degli Spagnuoli. Guerra contro i Turchi. Perdesi Lepanto, Modone e Corone. Circa questo tempo è fondata la celebre accademia Aldina in Venezia. In aprile, lega tra’ Veneziani, il papa e il re d’Ungheria contra i Turchi, i quali prendono Durazzo ai Veneziani. Fatti d’arme a Megara e a Negropontc. Girolamo Barbarigo eletto primicerio di san Marco XXX. A’ 24 settembre, muore Agostino Barbarigo doge. A’ 2 ottobre, viene eletto Leonardo Loredano doge LXXV. Si tratta la pace coi Turchi. Anna, regina d’Ungheria, viene a Venezia. Antonio Grimani, che fu poscia doge, esiliato nell’isola di Cherso, fugge di colà, e si ripara a Roma presso il figliuolo cardinale. In dicembre, muore Antonio Vinciguerra, storico veneto e poeta satirico. Conchiudesi la pace coi Turchi. Si stabiliscono i confini nella Dalmazia. Rimini è ceduta alla repubblica da Pandolfo Malatesta 12 novembre, elezione di Antonio Suriano a patriarca di Venezia Vili. Si retrocedono al papa dai Veneziani le città di Cesena, Forlì ed Imola. Morte di Gentile Bellino, esimio pittore. Guerra cogli Austriaci nel Cadorino.