■<£«■ 9 U °ì> pur anco il raggio ridotto in decimali, anziché in parti sessantesime, come usavasi altrove, ed egualmente vi si trova introdotto 1’ uso delle tangenti nelle operazioni trigonometriche, ciocché toglie al rinomatissimo Regiornontano la priorità di codeste scoperte e di codesti usi, restandone l’assoluto merito a’soli Veneziani, siccome con saggia e moderata critica ebbero ad evidentemente dimostrare il professore Toaldo di Padova, c l’indefesso indagatore delle patrie cose, Vincenzo Formaleoni. PRIMO ARSENALE. - ARSENAL VECCHIO. Ora, tornando a parlare dell’ arsenale che forma primario argomento di questo scritto, ricordiamo aver detto, coni’ è da aversi 1’ epoca di sua primiera istituzione ai tempi della seconda guerra di Siria. — Molte ricerche e replicati confronti vennero da noi praticati sulle storie veneziane, ma tacciono esse, né fanno alcun cenno positivo ed esplicito di tale proposito. — Alcune deduzioni sopra documenti attribuiti ad un vecchio scrittore, e che vengono riportati dal Gallicciolli, potrebbero a prima giunta far sospettare, che 1’ odierno arsenale di Venezia abbia avuto suo principio nel periodo fra 1’ anno 1132 ed il 1135 ; ma le asserzioni di quel vecchio scrittore sono vacillanti testimonianze, che non reggono punto alla critica severità ; imperciocché dice, essere la chiesa di San Daniele edificata nel 1130, per un Zuanne Polani, che a questa donò la sua terra et lugo de’ mulini, et acque, et paludi, dov è al presente V arsenal vecchio, quand’ invece 1’ eruditissimo nostro Emmanuele Antonio Cicogna, spingendo le indagini sue ben avanti per determinare le epoche spettanti alla ripetuta chiesa ed al monastero di San Daniele, fa chiaramente conoscere che questo San Daniele ebbe suo incomin-ciamento ne’ primordi della città, cioè sotto il doge Angelo od Agnello Partecipazio, o Parliciaco, nell’ 809, per cura di certo Bon di famiglia Bragadino, e che altra ingerenza non ebbero i Polani, se non che quella, per cui Giovanni, di tal nome vescovo castellano, nel 1138, lenendo essa chiesa in sua diocesana giurisdizione,