36 Storia generale pece e zolfo, pei’ ingannare il nemico intorno al terribile segreto ch’esse chiudevano in seno. A questo medesimo scopo, simili fuochi ardevano pure su tutte le barche piatte ; solo due o tre di esse portavano inoltre materie esplodenti per disgregare le zattere che impedivano l’accostarsi al ponte. L’intera flottiglia doveva muovere da Anversa la notte dal 4 al 5 aprile, in quattro gruppi, ad intervalli di mezz’ora l’uno dall’altro, per stancar l’attenzione dei nemici e diminuirne la vigilanza; coll'ultimo dovevano venire la Fortuna e la Speranza, le due navi dalle quali dipendeva tutto il successo dell’ impresa. Ove poi questa fosse riuscita, un razzo lanciato dalla città doveva darne avviso all’armata olandese di Lillo, acciocché, passando per la breccia, risalisse il fiume e vettovagliasse abbondantemente la città assediata. « E qui noi dovremmo far cosa vana e temeraria se presumessimo tentare una nuova descrizione del tragico avvenimento a cui diedero luogo le invenzioni del Griambelli, dopo quanto ne scrissero in vari idiomi un Bentivoglio, uno Schiller ed uno Strada. Il genere del fatto, le circostanze che lo accompagnarono e le sue conseguenze prestavansi meravigliosamente a farne uno degli episodi più attraenti di ogni narrazione relativa alla guerra di Fiandra ; e quegli storici illustri seppero cavarne tutto il possibile partito. Piuttosto che perderci in simili tentativi, assai miglior consiglio ci sembra adunque il riprodurre qui per intero la descrizione viva e veritiera che lo stesso Farnese, pochi giorni dopo il fatto, ne inviava al duca Ottavio : « Essendo riuscito il nimico quel giorno così bene col suo disegno, — scrive Alessandro, alludendo alla presa dei forti di Liefkenshoeck e di Sant’Antonio da parte dei sollevati, — et ritrovandosi ridotto con sì buon numero di navilii armati di mercantie et munitioni, et altresì con artifitii di fuoco, et inoltre molte barche piene di gente nel paese annegato per la parte di Lilloo, facendo vista di voler assalire il contra diche di Stabruch ('), usciron dalla (!) Il Covenstein.