304 Stona generale di studi maturi e di critica del passato, presenta carattere soprattutto scientifico, che sfugge ai profani, ma non agli uomini dell’ arte. E questa la ragione per cui la guerra d’indipendenza d’America combattuta sul mare dalla Francia collegata a Spagna contro l’Inghilterra, quantunque non si raccomandi per via di giornate clamorose, è tra le più interessanti ed istruttive. Iniziata nel 1778 sulle prime tra Francia ed Inghilterra senza che ancor v’intervenisse la Spagna, gli atti se ne distesero per tutti i mari, dalle Antille alle Indie Orientali. Addì 23 luglio 1778, ebbe luogo la battaglia di Oues-sant nella quale il conte d’Orvdliers con 27 vascelli sfoggiò la sua conoscenza della manovra per disputare durante quattro giorni all’ amiraglio inglese Keppel, che aveva 30 vascelli, il vantaggio del sopravvento. Il 27 al mattino D’Orvilliers ordinò di girare di bordo per la contrammarcia ed aprì il fuoco sotto opposte mure contro la colonna inglese. Era disegno di D’Orvilliers di poggiare rotondo e sfilare compatto lungo la retroguardia inglese. Il movimento non fu bene eseguito e le due flotte ritiraronsi poscia nei loro porti rispettivi dopo un consumo immenso di polvere e danni relativamente lievi. Il 10 agosto di quell’ anno, all’ altezza di Pondichery, la squadra del commodoro Vernon di 5 vascelli e quella del signor de Tronjoly, d’ ugual forza, imitarono su scala minore la fazione del D’Orvilliers con risultati quasi nulli. Meglio assai fece il 4 luglio del 1779 il conte D’Estaing {che aveva a suo contr’ amiraglio il signor della Motte Piquet) con 25 vascelli ; questi due generali conquistarono l’isola della Granada. L’amiraglio Byron, con 21 vascelli inglesi accorse in aiuto degl’ isolani, ma vinto, fu costretto a battere in ritirata. Il D’ Estaing volle il 4 ottobre dell’anno istesso sorprendere Savannah nella Georgia e fu respinto con gravi perdite. La Motte Piquet, rimasto nel mare delle Antille a guardia delle colonie francesi, ebbe parecchi fortunati scontri. Rilevato nel marzo 1780 dal conte di Guichen, e, rinforzati gl’ Inglesi, che lord Rodney or guidava, le forze stando pressoché uguali, combatterono la giornata che toglie nome dalla Martinica, incerta e