della Marina Militare. 251 franco-spagnuola. Osservi il lettore questo primo moderno ritorno alle buoue tradizioni classiche dell’urto della nave contro un ostacolo portuario galleggiante. Il Cliateau-Re-naut che sulla resistenza del dicco contava assai, vistolo superato piuttosto che dar nelle inani del nemico le navi in buono stato ordinò ai capitani di abbandonare i legni e d’incendiarli. Già il tesoro era stato spedito dentro terra ed i galeoni vuotati di ogni preziosa cosa. Mentre le navi bruciavano, lord Ormond poneva in' terra le schiere , dello sbarco, fugava la raccogliticcia milizia, s’impadroniva d’una batteria, d’onde percuoteva a sua voglia le navi non ancora preda delle fiamme. Qui mi procuro il piacere dolcissimo di sradicar il pregiudizio volgare intorno al famoso tesoro di Vigo, che rimase nella leggenda come preda eventuale di futuri marangoni. Ancor pochi anni or sono si costituì una società anonima per azioni allo scopo di pescare il tesoro di Vigo. Gl’ illusi versarono il loro denaro nelle mani d’astuti speculatori, nè mai più lo ricuperarono; essi non avevano letto il rapporto del conte di Chateau-Renaut ; perchè se 1’ avessero avuto sotto gli occhi, come lo ha stampato lo Jal, avrebbero imparato che le barre d’oro e d’argento non potevano essere in fondo al mare perchè già spedite alla zecca di Madrid per cura del Chateau-Renaut prima che Rooke e Van Almonde s’affacciassero alla bocca del golfo. I Franco-Ispani ebbero a lamentar la perdita di molte navi. II Fort,, il Solide, V Ori fiamme, il Prud'homme, la Da impiline ed il Favori divamparono. Furono catturati il Ferme, VAs.surè, il Moderò, il Bourbon, il Prompi e il Triton. Colarono a fondo 1’ Espèrance, il Volontaire, la Si/rène ed il Superbe. L’amiraglio spaglinolo, bruciò il suo vascello in un con altri suoi 22 legni. Triste giornata ! Vigo dichiara una volta ancora i pericoli delle leghe marittime e delle consulte. Egli è raro che una consulta preceda la vittoria. Ricorda, lettor mio, le consulte della Sacra Lega e la vittoria di Barbarossa alla Prevesa, la consulta dei Cristiani e la. costoro disfatta alle Gerbe, il danno cui le consulte recarono alla squadra di Don Giovanni d’Austria nella campagna che piglia nome