376 Storia generale mosso dal vapore. Napoleone commise ad uno de’suoi corpi consultivi di riferire su quel trovato. I corpi consultivi spesso errano e nel caso specifico la relazione non seppe capire quanto era grande la scoperta di FultOn. Nel 1807 un battello a vapore dello stesso Fnlton percorse l’Hudson da Nuova York ad Albany. Nel 1811 fu varato sul fiume Clyde un battello a vapore inglese eh’ aveva la forza di tre cavalli. E finalmente, nel 1816, in Francia si formò la prima Compagnia di battelli a vapore. Per ora accenno, più innanzi parlerò più in lungo del ritrovato. Questo che doveva ridonare alla nave la sua autonomia, restituire al mare la essenza della vecchia tradizione renderà, uccidere infine la vela e la sua tattica, segna l’aurora di periodo novello della storia navale. Non può dimenticarsi nella cronistoria del mare la misura politica colla quale Napoleone volle imbrigliare la Gran Bretagna, intendo il blocco continentale. Il prepotente Imperatore, con decreto dettato in Berlino, proibì alla Francia ed alle potenze a lei collegate, non che alle regioni calpestate dai propri eserciti, ogni traffico coll’Inghilterra ed ogni introduzione di mercanzie inglesi nei porti. Il folle decreto è del 21 novembre 1806. Più tardi questo blocco continentale Napoleone lo impose a tutti i vinti ed alla Russia, amica temporanea e mal fida. La misura assolutamente dispotica, sembrò validissima a ruinar commercio ed industria dell’ Inghilterra ; non lo fu ; le merci che non entravano per la via della dogana sgattaiolarono per quella del contrabbando; e se i miei lettori vorranno leggere gli scritti di Riccardo Cob-den, apostolo del libero scambio, vi riscontreranno abbondanti le prove che, durante il regime del blocco continentale, le merci inglesi penetrarono per via de’ contrabbandieri nel continente in quantità maggiore di quello che vi penetrassero prima della rivoluzione francese. Sotto il punto di vista navale-militare il blocco continentale ha importanza rimarchevole; per esso crebbe vigorosa una novella manifestazione dell’energia marittima che fu appunto il contrabbando, donde un piantonaio di buoni marinari nelle persone dei contrabbandieri. Nei trambusti politici e nelle guerre prolungate il man-