della Marina Militare. 575 Nel 1863 l’amiraglio russo Gregorio Boutakof espose il suo sistema delle coordinate a norma del quala il raggio d’evoluzione, cioè la curva che la nave traccia quando cammina sotto un determinato angolo del timone colla chiglia, diventava l’elemento col quale passare da un ordine all’ altro. Bouet-Willaumez non tardò a riconoscere il suo errore fondamentale del 1855; e nel 1864 compose la sua Tactique supplèmenlaire dove all’evoluzioni per il fianco sostituì quelle per linee oblique più adatte a naviglio la cui forza risiedeva nella prora, e che nel fianco mostrava il lato debolissimo. Il Bouet, tornando alla tradizione classica, poneva a fondamento della tattica la linea di fronte, divenuta linea normale di battaglia. E l’antica gloriosa, dottrina mediterranea, tenuta in dispregio durante i tre secoli dello sciagurato periodo velico, rifiorì ed a tutti i marinari d’ogni lido s’impose. Oggi regna sovrana.