della Marina Militare. consumata tutta la sua polvere, e che trovandosi allora ad un miglio e mezzo dalla punta del molo di Napoli prese ad orzare come meglio poteva, fino che giunsero alcune cannoniere inglesi che la rimorchiarono fuori del golfo. « Anche la Cerere fi: rimorchiata in porto, e subito vi salì re G-ioacchino : uffiziali e marinai lodò, e rimeritò largamente : il Bausan promosse a capitano di vascello. Erano su la Cerere stati uccisi o feriti più di cinquanta uomini : tra i primi il giovine uffiziale Grasset. Le avarie della nave gravissime. « Nè patì minor danno la ('nane: 45 proietti nello scafo, molti passati da banda a banda: due alberi fracassati, velatura ed attrezzatura a brandelli. Il comandante Staine« ebbe il braccio sinistro portato via, più una ferita al fianco: il primo tenente Hall ferito gravemente: feriti pure tutti gli altri uffiziali, così che sul finire del eombattimento toccò il comando al piloto (:master) Miller. In oltre, due marinari uccisi, e sedici feriti. La Cyane fu rimandata, come inservibile, in Inghilterra. « Su questo combattimento, il quale fu celebrato in Inghilterra, con giuste lodi al valore dello Staines, faremo qualche considerazione. Noi lo abbiamo narrato attenendoci alla storia, veridica ed imparziale, dello James ed alla relazione fattane dal diario uffiziale il Corriere (li Napoli, del 28 giugno e del 1° luglio 1809: documenti che nelle parti sostanziali concordano. « Nella traversata ohe il giorno 27 i napolitani fecero da Pozzuoli a Napoli, le forze loro si possono considerare uguali, se non superiori a quelle degli inglesi, i quali avevano bensì 23 cannoniere, e i napolitani solo 8 o 12: ma qxiesti ultimi, dato pure che i 32 cannoni della Cyane equivalessero, per maggior potenza, ai 40 della Cerere, avevano mia corvetta di 30 cannoni da contrapporre ad un brigantino da 18. Nondimeno si ritirarono, e la Cerere si fermò solo quando le venne addosso la ('nane. Allora fu tra le due fregate un duello in condizioni apparentemente poco diverse: che la Cerere fu sostenuta, benché a distanza, dalla Fama e da qualche cannoniera, e ricevette rinforzi d’uomini da terra : e la Cyane fu dopo qualche tempo sus-