della Marina Militare. 837 un po’troppo parolaio, ma fuor di dubbio valente e non ultima tra le glorie britanniche navali del tempo. Infine chiuderò col dire che nelle guerre della rivoluzione, San Domingo fu tolta ai Francesi e Toussaint-Louverture generale di stirpe negra, coll’ appòggio degli Inglesi, ne discacciò gli antichi signori. -Moriva un secolo, un novello spuntava; è il nostro. Di questo non m’accingo a narrar le marinaresche vicende se non consegno prima alla carta una tavola dimostrante 1’ opera dell’ umano intelletto che ne’ secoli XYII e XVIII si manifestò nelle scienze e nell’arti affini alla nautica. Quantunque le definizioni non mi piacciano, perchè della precisione hanno l’apparenza e non la sostanza, ciò non pertanto dirò che il XVII secolo affisò lo sguardo nelle sfere celesti per ricercare le leggi regolanti il corso degli astri; il XVIII più modestamente lo chinò verso terra e studiò la materia onde il globo è composto, l’atmosfera-che il circonfonde, i fluidi misteriosi che lo agitano e l’uomo che diuturnamente vi lotta. Donde il carattere scientifico marinaresco dei due secoli è un tantino dissimile; e nel XVII abbondano i trattati d’astronomia, nel XVIII quelli cl’ architettura navale. La tavola che offro ai lettori è lungi dall’ esser completa ; troppo ci vorrebbe perchè fosse tale ; e mi accontento di segnarvi quell’opere principali che onorarono il tempo e che tuttodì ponno essere utili a meditare. 1608. Adriani Metii Alcmarensis - Institutionum astronomicarum. Tomi tre», in quibns praecepta et praxis per Sphaeram cum .solidam ac planavi, funi triangulorum doctrinam partivi in plani sphaeris (quod a nem.ine hucusque traditum) partim numeris exhibitam declarantur et exemplis Geometricarvm, figurarum (nova et facili ratione). Tabulisque astronomicis exercentur, quibus accessit Tractatus de novi» Autori» in-strumentis et modo quo steltarum fixarum situs motusque solis per eaclem observantur. Francoforte. 1612. Gaspar Ferreira Reiman, Piloto mòr - Roteiro da Navegaga.o e carreira da India coni seus caminhos, derrata», finaes, aguagens etc. Lisbona. » Duarte (naturai de Lisboa) - Contrato cerca de las fabricas de las naves. Lisbona. *S)w>