della Marina Militare. 531 le toccate avarie, più tardi l’incendiarono allorché l’esercito federale s’impadronì del loro arsenale. Al fatto d’armi assistè sopra un rimorchiatore il segretario generale della marina Fox che, appena tornato a Washington, ordinò la costruzione di una ventina di navi del tipo Monitor. Il famoso duello statuì il novello doppio principio che doveva ben tosto mutare le- condizioni dell’ armamento delle navi e che può formularsi così: « Un pezzo (Vartiglieria ha tanto maggior valore quanto più ampio, è V arco di cerchio che può battere. Il cannone in una torre su nave disalberata il tìui campo di tiro è quasi di SUO gradi è sempre superiore al cannone di egual calibro in casamatta, il cui campo di tiro è logicamente più limitato. » Richiamo adesso il lettore che fin qui mi è rimasto fedele, all’ esame della carta marina. Da Capo Hatteras corra meco per ponente libeccio; oltrepassiamo Hatteras Inlet e le sue seccagne numerose ed aggruppate che rendono disagevole 1’ entrata nel Pamlico Sound ; prolixnghiamo l’isola d’Ocracoke ; ecco 1’ Ocracoke inlet; anche lì le sirti abbondano; però a chi vi naviga oculato con nave che si contenti di 7 piedi di acqua, là è la bocca onde s’ accede nel capace Albemarle Sound e nel Pamlico e nel Neuse. Procediamo, ed oltrepassato Capo Lookout (34°, 37', 22" lat., 76°, 31', 29" long.) ecco la baia di Onslow, e giù per ponente libeccio Capo Fear e l’isola omonima che sbarra l’entrata della riviera dove, 27 miglia per tramontana, sorge la città di AVilmington. Tra Capo Fear (33°, 52', 19" lat., 77°, 59' 19' long.) e Cajjo Romain (33°,-01', 06'' lat., 79°, 22', 19" long.) s’apre il doppio estuario del-l’Ashley e del'Cooper; e tra i due fiumi Charleston che ha per avamposto il castello Sumter. Foci di fiumi, sounds, inlets, isole cotonigene, succedonsi senza intermissione fino a che 48 miglia da Sumter incontriamo Hilton Head e Port Royal e poi Savannah ed un dedalo di foci, di seccagne, di lagune: e poi la lunga penisola della Florida che apre il golfo del Messico a Capo Sable. Grli è lungo questa marina estesissima, che piglia 16 gradi di latitudine, che è sbattuta liberamente dai venti del primo, del secondo e del terzo quadrante della rosa, che non