Storia generale La distanza da un bastimento all’ altro in ogni gruppo sarà di due gomene. La distanza da un gruppo all’altro sei gomene. La squadra non corazzata rimarrà nove gomene sulla sinistra della colonna delle navi corazzate. (ìli avvisi si atterranno alle speciali istruzioni ricevute. Il lettore che mi ha seguito fin qui e che ricorda le campagne guidate dagli uomini di mare interceduti fra Temistocle e Farragut giudichi dell’ imperizia che lo stato maggiore or dimostrava. Non un’ avanscoperta a grande distanza, non una esplorazione, niuna delle pratiche per tenersi a contatto col nemico, le quali sono le regole elementari della guerra guerreggiata. Qui era il càso davvero di adoperare la squadra sussidiaria disponendola in catena d’esploratori, inviando le più veloci navi in vista di Fasana e le meno veloci tra Taranto ed i porti austriaci per recare novelle. Il Persano ignorava dunque che Nelson dalla Maddalena, per mezzo delle sue fregate, sapeva tutto quanto Latouche-Tréville faoeva a Tolone? Sorgevano sull’àncora nel porto d’Ancona la Formidabile e la Terribile; l’amiraglio. temendo forse fossero sorprese dal nemico, le richiamò presso di sè ed esse lo raggiunsero in alto mare ; d’onde mandò a chiedere a Bari per telegrafo al Ministero « dove fosse Tegethoif. >> Toccava invero a lui saperlo, non al Ministero che replicò col seguente dispaccio : « Notizie ultime sono : a Fasana cinque corazzate, altrettante fregate a elice. Ami-raglio Tegethoif desideroso di colpi audaci e di arrembaggi vorrebbe sorprendere flotta di notte : sua nave amiraglia servirebbe di ariete. » Allora il Persano diramò nuove istruzioni buone ad aumentare la confusione. Le trascrivo: Ove nella notte si presentasse il nemico, come si ha luogo di sperare, segnalerò il numero 8 della tabella prima dei segnali di notte, che invece di voglio parlarvi, significa: linea di battaglia in ordine rovesciato. Tutte le navi della linea di battaglia, all’ ammainarsi del segnale accosteranno a dritta e seguiranno il He di Portogallo che farà rotta a levante.