della Marina Militare,. 247 Caterina ora sua moglie, qualche anno prima serva d’osteria in Narva, toccata poscia al generale Mentschikof come preda e poi da lui donata allo Tsar. Piuttosto ricorderò che, sistemate tutte le faccende interne di Russia, Pietro ritornò a visitare l’occidente d’Europa e serbando' l’incognito venne a riposare colla Tsarina una notte in quella, casetta di Saardam che vent’anni addietro scapolo avevaio albergato. Il novello Stato in Oriente non mi fa dimenticare i vecchi Stati occidentali fra i quali s’apre nel 1702 la contesa che chiamasi di successione di Spagna e che manda in fiamme l’Europa, salvo Venezia che si mantiene neutrale, ma che, pur troppo, non- sa più imporre altrui il rispetto alla propria incolumità; perchè giusto nella guerra di cui parlerò il cavaliere di Forbin francese spadroneggiò l’Adriatico e catturò navi inglesi fino sotto i forti di Mala-mocco, onde nacque il proverbio « Dio ci guardi dalla boriila e dal cavalier Forbi,na. » Nel 1702 ebbe luogo il combattimento di Vigo nel quale Chateau-Renaut non riuscì a salvare un ricco convoglio di galeoni spagnuoli reduce dal-l’America. Le battaglie campali, così frequenti nel secolo precedente, scarseggiarono ; a malapena può chiamarsi tale la giornata di Malaga nella quale il conte di Tolosa figlio di Luigi XIV con 49 vascelli e 24 galere, combattè i 65 vascelli e le 10 bombarde anglo-batave di Rooke e di Clou-desley Shovel il 24 agosto.del 1704 durante dodici ore. Il giovane Principe, eh’ era stato nominato amiraglio di Francia a cinque anni e che ora toccava il ventesimoSesto, fu secondato da valorosi amiragli come Coétlogon, Relingues, Ville-Mursay, Belle-Ile Erard, Cabaret e Langeron. Più importante fu la conquista di Rio Janeiro eseguita mirabilmente da Duguay-Trouin ; e notevole e che non costò una goccia di sangue, nè a vincitori nè a vinti, fu la occupazione di Gibilterra per opera degl’inglesi. Il cavaliere di Forbin tentò senza riuscirvi una discesa in Iscozia in aiuto al pretendente Giacomo III che vi campeggiava. Di questi fatti io solo analizzerò quelli onde si può trarre insegnamento concreto, vale a dire : la fazione di \ igo, la sorpresa di Gibilterra e la conquista di Rio Janeiro, fa-