della Marina Militare. ridusse la corvetta O'Higgins ad arrendersi e già stava per marinarla quando gli giunsero addosso la Bianco Enca-Icula e la Cochrane. Questa impresa Grau l’aveva tentata col solo Hnasca)'. Sfuggito alla speronata del Codi rane, ripigliò la via d’Arica. Tale il sommario dell’ opera del-l’ariete Huascar nello scorcio del settembre ; assai vistoso invero quando si rifletta die egli di rado aveva notizie certe del nemico ; perchè ai capitani dei postali inglesi era ingiunto non fornirne di verun genere ai belligeranti. Lo stato maggiore peruano insistè allora perchè 1’ Huascar di conserva colla Union tentasse qualche scorribanda nei porti chileni e, catturatevi le navi mercantili, le spedisse al Callao. Il Grau oppose buone ragioni tecniche ; principale la sporcizia di carena dell’ Huascar il cui cammino or non superava le dieci miglia. Intanto il non esservi esploratori nei due campi produsse il solito malanno. Addì 30 settembre 1’ Huascar e la Union salpano da Callao scortando il Rimac carico di fornimenti militari' per Iquique ; dopo che li ha sbarcati lo riscortano per 30 miglia e tirano poscia al largo ; ed indi atterrano alla punta Gruesa dove l’Indepen-dencia era stata incendiata, discendono la costa sino al porto chileno di San Blas, visitano Coquimbo senza esserne dalla guarnigione combattuti, ancorano alla Caldera e vi si riforniscono di carbone tolto al nemico ; ed infine rimettono la prua a tramontana non avendo potuto racimolare informazioni di sorta intorno alle mosse della squadra, avversaria. I Chileni nel frattempo erano andati un po’ alla cieca a ricercare Grau. La dimane della sua partenza da Arica, l’amiraglio chileno vi aveva dato fondo, ma invece d’incontrarvi le navi di Grau aveva visto ancorati sotto le batterie il monitore Manco-Capac e la corvetta Pilcornayo. Ebbe sentore allora della corsa verso mezzogiorno del peruano e si dispose a difendere i porti minacciati. Spartì la squadra in due gruppi, l’uno dei lenti camminatori cioè della corazzata Bianco Encalada, della corvetta Cova-donga e del vapore mercantile armato in guerra MatiaS Cousino; l’altro gruppo delle navi rapide Cochrane, 0' Hig-gins e del vapore mercantile Loa.