42 Storia generale soldati e marinari. I Moplas, guardie arabè del Zani orino di Calicut ed' avversi alla fede cristiana, vogliono opporsi alle tràme dell’ arniraglio, il quale punisce Calicut a cannonate, visita Cananor e Cocin e, comprate in quei luoghi spezierie e stoffe in buon dato, torna a Lisbona. Nel 1502 Vasco di Grama fu spedito una seconda volta sulla costa di Malabar. Venti navi gli obbedivano; e l’anno 1503 ve lo raggiunsero tre squadre, rispettivamente capitanate da Francesco di Albuquerque, da Alfonso di Albuquerque e da Antonio di Saldanha. Questi quattro amiragli, assistendo il re di Cocin .contro lo Zamorino di Calicut, piantarono le assise dell’ impero Indo-Portoghese. Edoardo Pacheco, capitano di 900 uomini, rese così tremendo il nome portoghese nel Malabar, che i suoi superiori della squadra ebbero bel giuoco per offrirsi protettori dei deboli Stati indigeni contro i loro vicini più potenti. Il re Emanuele spedì allora nell’Indie un viceré e lo scelse nella persona di Francesco di Almeida, allievo del gran capitano Gonsalvo di Cordova ; il 25 di marzo del 1505, un’ armata di 32 fra navi e caravelle e che traeva seco 1500 soldati, salpò dalle acque del Tago portando seco il viceré e gli alti dignitari delle future colonie. Don Francesco di Almeida occupò Quiloa e Mombasa sulla costa Africana di scirocco, vi innalzò fortezze ed il 22 d’ottobre di è fondo a Cananor ; d’onde mandò a conquistare punti strategici sulla costa del Malabar, nonché esploratori lungo le rive del Golfo Persico e del Mar Rosso. Ebbe un giovine ed ardimentoso luogotenente in suo figlio Lorenzo di Almeida, che morì nel 1508 combattendo la flotta egiziana ; il padre ne vendicò la morte esterminando i nemici presso l’isola di Diù il 2 febbraio 1509. Successore di Almeida fu Don Alfonso di Albuquerque, il quale, con una divisione staccata, aveva conquistato Ormuz e che, insieme all’ arniraglio Tristano : di Acunha aveva esplorato l’Oceano Indiano. Albuquerque è l’astro più fulgido della pleiade dei Conquistadores portoghesi del XVI secolo. Portò la capitale del suo reame a- Goa, che reputò più opportuna di Cocin. Marinaro, geografo, ministraiwre, egli ebbe tutte le qualità