della Marina Militare. le due parti avverse avevano iniziato sempre la fazione correndo le stesse mure; e solamente al cadere del primo giorno della battaglia di Barfleur notiamo parte della colonna inglese girare di bordo e prendere i Francesi fra due fuochi; ricordi il lettore che dei Francesi taluni erano già all’ancora, tali altri si disponevano a dar fondo. Nelle campagne marittime della guerra per l’indipendenza americana dichiarerò il caso nuovo di due squadre combattenti di controbordo coll’ intento di tagliar fuori la retroguardia del nemico traversandone, eventualmente, la linea. Così s’inizierà sul mare il canone tattico da Federigo II praticato sui campi di battaglia : e due uomini di mare di molto grido e di vero merito, l’uno, Rodney, inglese, l’altro il bali di Suffren, francese, stabiliranno colla pratica il principio che insegna a concentrare tutto lo sforzo contro uno dei tronchi della linea nemica; non è dunque errore il dire .che la guerra d’America, della quale tra breve intesserò la cronistoria, ha determinato i canoni definitivi della tattica navale veliera ; e nei termini seguenti : 1.° Senza riguardo all’ essere sopravvento o sottovento al nemico è sempre miglior consiglio assalire che essere assalito. 2.° Alla squadra che è sottovento conviene combattere sul bordo opposto del nemico, tagliandone la linea senza esitanza, collo scopo di avvilupparne una parte ; la quale, se si può, sia la retroguardia. 3.“ La squadra che giace a sopravvento sforzi invece l’inimico ad accettar battaglia, correndo le stesse sue mure e tenga con parte delle proprie navi a bada la maggior parte delle nemiche, schiacciandone la minore con forze soperchianti. 4.° Sia da sopravvento, sia da sottovento, l’assalto in due colonne è sempre più efficace che quello sopra colonna unica, ed offre risultati più pronti e decisivi. Suffren preconizzò lo schieramento su due colonne e lo praticò avvantaggiandosi della posizione di sopravvento ; la scuòla inglese di Rodney, di Hood e poi di Nelson la usò anche da sottovento. Qualsiasi guerra che si accende dopo trascorso un periodo